VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Fo – Cresta NE - 2462 m


Relazione della salita - Cima n° 3772


Foto via normale Monte Fo – Cresta NE non disponibile Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Cappella delle Baite Redasco (q. 1894 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 570 m - Totale: 1140 m

Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h

Periodo consigliato: da giugno a ottobre

Valle: Grosina - Altre cime della Grosina
Punti di appoggio: Rifugio Eita (q. 1700 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 96 – Bormio, Livigno, Alta Valtellina 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 22/06/2025
Data pubblicazione: 25/06/2025
N° di visualizzazioni: 31
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

È il gemello minore del Monte Storile. Presenta ripidi fianchi in prevalenza erbosi e dirupi sul versante orientale sopra Sondalo. Poco a SW del Passo Quintena c’è la Sella (q. 2260 m) dove inizia la divertente Cresta NE. Essa è percorsa da un sentierino delle capre che si mantiene un poco a destra del filo della cresta e talvolta sullo stesso. Nella parte superiore si abbandona il sentierino che traversa il fianco N della montagna e si sale lungo la cresta che diventa più ripida ma senza particolari difficoltà.
Consigliabile la traversata al Monte Storile, vedi relazione: Monte Fo – Monte Storile.


Accesso:

Dalla superstrada Tirano-Bormio si esce a Grosotto-Grosio. Raggiunto il centro di Grosio, dopo la chiesa che rimane a sinistra della strada, si prosegue lungo il rettilineo per altri 200 m poi si svolta a sinistra, seguendo le indicazioni per Fusino. All’entrata di questa località a sinistra c’è una chiesetta in sassi, un ampio parcheggio e il distributore automatico che rilascia il ticket giornaliero al prezzo di € 5,00 per il transito veicolare sulle strade della valle.
Si sale fino a Eita (q. 1703 m) e da qui si continua sulla strada, ancora asfaltata, che poco più avanti scende ad attraversare il torrente Roasco. Dopo il ponte si svolta a destra e si prosegue per un centinaio di metri in prossimità della riva del fiume. Poi la strada sale con un paio di tornanti, diventa sterrata e compie un lungo traverso ascendente in direzione SSE.
Nel prosieguo si tralascia a sinistra la carrabile che sale alle Baite dei Rossi e si continua fino alla Cappella delle Baite Redasco (q. 1894 m). Questo monumento è dedicato alle vittime di tutte le guerre. Si parcheggia nello spiazzo di fronte alla cappella.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci si incammina lungo la stradina sterrata che subito dopo presenta, in prossimità di un tornante, un tratto con il fondo cementato. Si prosegue lungo questa stradina che passa dalle baite superiori di Redasco. Poco più avanti, 10 metri prima di attraversare il torrente che scende dalla Val Quintena, c’è un bivio con un sentiero sulla destra, segnalato da un cartello che tra le diverse destinazioni riporta: Passo della Forcola 0.45 e Monte Storile 1.35.
Percorreremo questo sentiero al ritorno, se scenderemo dalla Cresta S del Monte Fo. Si prosegue quindi sulla stradina sterrata che compie alcuni tornanti e termina in una piccola piazzola all’inizio della Val Quintena. Ora, se si osserva all’orizzonte in direzione E, si potranno notare due alti ometti di pietre, un po’ distanti tra loro, che segnalano la Sella (q. 2260 m) che si trova poco a S del Passo Quintena. Bisogna raggiungere il più a S dei due ometti. Quindi, dalla piazzola sopracitata s’imbocca una labile traccia, non segnalata, che sale accanto al Rio di Quintena.
Ben presto essa si perde nella vegetazione e allora bisogna salire a vista lungo il pascolo, fino a raggiungere questo ometto di pietre. Seguendo ora un sentierino degli animali si inizia a salire lungo i dossi della cresta. Poco più avanti c’è il passaggio più impegnativo dell’ascesa. È un risalto roccioso un po´ esposto che si può superare con attenzione lungo il filo, oppure lo si può aggirare a destra, perdendo una quindicina di metri di dislivello e poi risalendo, subito, un canaletto erboso con qualche facile roccia.
Il percorso ritorna facile. Si prosegue sul sentierino per un buon tratto e quando esso traversa a destra l’intero versante N della montagna, lo si abbandona. Ora, senza percorso obbligato ma su terreno un poco ripido, si sale in prossimità della Cresta NE. Nella parte superiore si segue il filo in parte roccioso e si arriva sulla spaziosa vetta.


Discesa:

Come per la salita, oppure dalla cresta S, vedi relazione: Monte Fo – Cresta S.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
Sulla Cresta NE La Cresta NE, da poco sotto la vetta Panorama di vetta


Revisione: relazione rivista e corretta il 25/06/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer