VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Zucco di Maesimo - 1680 m


Relazione della salita - Cima n° 3752


Foto via normale Zucco di Maesimo non disponibile Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Resegone

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Culmine San Pietro (q. 1258 m)

Versante di salita: SW-SE

Dislivello di salita: 422 m - Totale: 844 m

Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,15 h

Periodo consigliato: primavera o autunno

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 – Lecco Valle Brembana 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 01/05/2025
Data pubblicazione: 04/05/2025
N° di visualizzazioni: 43
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

È la cima più elevata della dorsale tra il Culmine San Pietro e i Piani di Artavaggio. Il versante meridionale della montagna è ricoperto da una vastissima faggeta, presente fino in cima. Mentre a N precipita un versante dirupato.
Può essere raggiunto da più parti. L’itinerario proposto prende avvio da Culmine San Pietro e non presenta particolari difficoltà. Ma il sentiero in alcuni tratti che precedono la vetta traversa sopra profondi canaloni ed è un po´ esposto. Nella parte sommitale è invece elementare.
Dalla partenza fino a 30 metri dalla vetta il sentiero riporta i segnavia del “Percorso Alto” che collega: Culmine San Pietro – Maesimo – Piani di Artavaggio.
Bel panorama circolare, esclusa la vista sul Resegone che rimane nascosto dietro ai faggi.
Per il ritorno viene proposta la variante del “Percorso Basso”, meno impervio di quello Alto.


Accesso:

Da Lecco si sale in Valsassina e alla rotonda presente al termine di Colle Balisio si prende a destra per Cremeno e Barzio. Si seguono poi le indicazioni per Culmine San Pietro e si sale su strada asfaltata fino a questo valico. Si parcheggia negli spiazzi della strada.


Descrizione della salita:

Dal valico si seguono i cartelli che riportano il segnavia 21 e l’indicazione: Percorso Alto estivo (h 2.30 per Piani di Artavaggio). S’imbocca quindi in direzione E il selciato in lieve salita che passa davanti alla chiesetta dei SS Pietro e Paolo alla Culmine. Al termine della chiesetta un sentiero si stacca sulla sinistra ed entra nel bosco. Poco più avanti ci sono dei cartelli che riportano le indicazioni per Piani di Artavaggio e per Zucco di Maesimo h 1.40
Da qui è bellissima la vista sul versante NE del Resegone. Dopo un traverso su prati il sentiero prosegue sulla dorsale in parte erbosa e in parte boschiva, con percorso un poco altalenante. Poi si aggira a destra un tratto impervio della cresta (vedi 1a immagine di dettaglio). Il sentiero qui traversa un po´ esposto sopra profondi canaloni. Più avanti si arriva ad un bivio, si tralascia una traccia sulla destra e si prende a sinistra. Si sale ora più ripidamente ma senza difficoltà e si attraversa la dorsale, qui molto larga, da S a N.
Si arriva quindi in una vasta conca prativa (vedi immagine principale) e si sale sulla destra, dentro il bosco di faggi. Dopo una decina di minuti da questa conca il sentiero inizia a scendere alle sottostanti Casere di Maesimo. Esattamente qui, dove inizia la discesa, si tralascia il sentiero e si sale a sinistra sulla breve dorsale erbosa SE che in 3 minuti conduce in cima allo Zucco di Maesimo (q. 1680 m), dove c’è una palina con un cartello che riporta il nome della montagna e la quota.


Discesa:

Abbiamo 2 possibilità:
1) Come per la salita (circa h 1.00 per la discesa)
2) Dal Percorso Basso. Difficoltà E/E+ (circa h 1.45 per la discesa, la traccia è segnalata).
Dalla vetta si retrocede fino al sentiero segnalato che scende nella sottostante conca prativa che si trova 50 m a W delle Casere di Maesimo. Al termine di questa prima discesa si perdono circa 130 m di dislivello. Al centro di questa conca ci sono dei cartelli che riportano le indicazioni per Culmine di San Pietro - Cascina Roncaiola e strada provinciale. Sarebbe più opportuno che indicassero Percorso Basso, ma va bene così, il sentiero conduce al parcheggio. Vediamo come.
Si prende la traccia che scende verso S. Non si inizia subito la traversata della costa a destra, causa la presenza di salti rocciosi. Si scende a lungo verso il fondovalle con brevi traversi a sinistra e a destra. Talvolta bisogna cercare la traccia poco evidente ma poco sotto la si ritrova. Complessivamente in questa discesa si perdono circa 300 metri di dislivello.
Poi finalmente il sentiero inizia a traversare a destra (SW) nel bosco di faggi. Si traversa a lungo, leggermente in discesa con diversi tratti altalenanti, dentro e fuori dalle coste. Giunti al termine del traverso si arriva alla Cascina Roncaiola, riportata dai cartelli sopra citati. Da qui bisogna risalire una breve pista cementata che porta ad incrociare, nei pressi della partenza, il sentiero di salita. In breve si ritorna al parcheggio.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
Sguardo retro sul traverso un po´ esposto La palina con il cartello, sulla vetta Panorama di vetta, sulle Grigne e i paesi della Valsassina


Revisione: relazione rivista e corretta il 04/05/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer