Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Tornon de Peralora - 1752 m


Relazione della salita - Cima n° 3751


Foto via normale Tornon de Peralora non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Feruc

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Sospirolo (BL), loc. Le Rosse (q. 550 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 1650 m

Tempo di salita: 4,3 h - Totale: 8 h

Periodo consigliato: primavera - estate - autunno

Valle: Valle del Mis - Altre cime della Valle del Mis
Punti di appoggio: Casera Nusieda (q. 968 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Difficoltà:   EE - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 024 - Prealpi e Dolomiti Bellunesi 1:25000
Autore: Foto non presente Dimitri C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 29/04/2025
Data pubblicazione: 04/05/2025
N° di visualizzazioni: 35
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Tornon de Peralora è una cima della catena dei Monti del Sole all´interno del PNDB. E´ il proseguimento roccioso della Peralora (1978 m) che protende verso O e le cui ripide pareti precipitano nel lago del Mis. E´ una classica cima di questi ambienti montani, dall´ampio sviluppo, impervia e faticosa da raggiungere, dove la parte finale si sviluppa senza traccia lungo pendii prativi ripidi e scivolosi, in parte rocciosi e in parte coperti di mughi. Abbandonato il vecchio sentiero CAI che attraversa la catena, si procede lentamente per la ricerca del percorso. Da non sottovalutare per impegno fisico e dislivello positivo. Presenza di camosci e zecche.


Accesso:

Da Belluno seguire la SR 203 per Agordo. A ponte Mas attraversare il Cordevole e poi a destra in direzione della Certosa di Vedana dopo la quale si trova un bivio con stradina asfaltata che sale verso loc. Le Rosse che si segue fino alla fine dove si parcheggia comodo e inizia il sentiero (q. 550 m).


Descrizione della salita:

All´inizio del sentiero si trova un bivio con ometto, dove a destra si sale verso il Piz de Vedana (un´altra storia..). Si prosegue diritti nel bosco verso N, con scorci di visione sul lago del Mis. Si aggira un promontorio, si scende leggermente per un pò finchè si entra in una prima gola sorgiva che si supera anche con l´aiuto di un cordino metallico. Si prosegue ancora facilmente nel bosco fino ad un secondo bivio: a destra si sale verso Nusieda attraverso un percorso attrezzato facile che supera una gola sorgiva mediante una scaletta metallica e una corda fissa, mentre la traccia di sinistra che scende verso il lago è stata creata per aggirare queste difficoltà ma allungando i tempi di salita di circa 1/2 ora. Le due tracce si reincontrano più in alto dove in breve ancora per comodo sentierino si arriva alla bucolica casera Nusieda (1 ora, q. 968 m). Dalla casera salire verso E in direzione di una vecchia fontana in legno e ritrovare la traccia nel bosco che diventa via via più evidente. Si sale per bosco rado, poi si aggira sinistra un altro promontorio roccioso e si entra in una gola percorrendo una piccola cengia (tratto leggermente esposto), inizialmente erbosa poi per sfasciumi si arriva a rocce affioranti che portano nell´altro versante (ometti). Si rientra ancora nel bosco fino ad una recente frana che si aggira in alto salendo ripido a destra per poi riprendere il sentiero originario. A questo punto il bosco diventa prevalente a faggio, tipico dei luoghi. Si sale per traccia intuibile (ometti e vecchi segnavia sbiaditi) fino quasi sotto alla forcella de Peralora che non si raggiunge, ma si prosegue a sinistra dove si esce dal bosco su una radura. Qui, puntare un grosso faggio a sinistra e poi ancora su ripido per erba alta verso un pino fino a giungere ad una roccia su spazio aperto con bella vista sui Pizzet a Sud e il Pizzocco, l´alpe di Cimia, Agnelezze a Ovest. Da qui in poi la traccia risulta meno evidente e il sentiero assume ora l´aspetto di un viaz, un pò da cercare e intuire. Oltre a sporadici ometti, di grande aiuto è il mugo-amico, che è il mugo a cui qualche anima buonavoglia ha tagliato alcuni rami per agevolare il passaggio. Quando si incontra il mugo-amico si ha la sensazione di essere sulla strada giusta! Ed è proprio così! Per erba alta e mughi-amici, si giunge sotto una evidente roccia dalla strana forma a fungo e da qui si segue la frastagliata e panoramica cresta, mai esposta, con grandiosi scorci sulla valle del Cordevole e sulla Palazza. A tratti ancora ripido, con qualche passaggio da bestemmia si arriva fin sotto lo spallone roccioso della Peralora, dove, se non c´è nebbia, a sinistra si vede il Tornon come se fosse un miraggio a portata di mano (2,30 h, q. 1650 m ca). Da qui in poi si procede senza traccia (ma che comunque anche fin qui non è un gran che). Subito prima che il sentiero rientri in un bosco di faggio, a sinistra si attraversano dei mughi e si scende qualche metro senza traccia su prato ripido fino a delle rocce. Si mantiene la quota sulle rocce e sui mughi, aggirando la base rocciosa del monte fino a sbucare in un anfiteatro prativo (ometti). Da qui si mira ad uno spuntone di roccia, lo si raggiunge e poi ancora verso destra risalendo leggermente (ometti), si arriva sulla sommità una profonda gola rocciosa sorgiva che si aggira su rocce bagnate (camosci). Seguire quindi una debole traccia, attraversare dei mughi sbucando in un secondo ampio pendio prativo. Si scende adesso abbastanza ripido verso destra fino alla base di una bianca parete rocciosa (ometti). Da qui ancora a destra in direzione della piccola forcella Bosch de Lasta (q. 1625 m) che si raggiunge passando sotto un tronco di larice caduto che chiude un breve ma ripido salto erboso (scivoloso). Dalla forcella si prosegue verso S salendo sulla cengia soprastante dove risulta più agevole (delicato), anche con l´aiuto di mughi (ometti). Si aggira così un altro sperone roccioso, si attraversa una piccola pietraia e si punta il ripido canale erboso finale che si risale faticosamente fino alla cima (1752 m, 4-5 ore).


Discesa:

Come per la salita. Considerare comunque almeno 3-4 h per la discesa a valle, perchè bisogna risalire alcuni tratti e perchè fuori dalle tracce l´aspetto degli ambienti cambia a seconda del senso di percorrenza.


Note:

Percorso finale molto articolato che si svolge in luoghi impervi, ripidi e solitari ma comunque aperti e non esposti, che va cercato nonostante la confortante presenza di ometti e mughi-amici. Come tutti i luoghi di questo genere è da evitare in caso di nebbia perchè necessita di ottima visibilità. A causa dei saliscendi e dei ripidi pendii, il dislivello positivo risulta importante per cui servono un buon allenamento, nonchè una buona capacità di orientamento e abitudine a esperienze di questo tipo di montagna perchè alcuni tratti possono essere insidiosi e serve una attenta valutazione. Buona copertura telefonica.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile


Revisione: relazione rivista e corretta il 08/05/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto




Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer