|
|
|
Verso la cima dello Spin |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Udine Punto di partenza: Casanova di Tolmezzo (q.331 m.) Versante di salita: N-NE Dislivello di salita: 580 m - Totale: 1160 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno con ramponi in caso di neve |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Spin è un rilievo nel parco intercomunale delle colline carniche.
Da Tolmezzo si prosegue per la frazione di Caneva. Da questa si prosegue verso la frazione di Casanova. Prima della galleria si parcheggia sul lato destro a ridosso della pista ciclabile.
Si prende la lunga scalinata sul lato sinistro prima della galleria, denominata Cammino delle Pievi coincidente col sentiero CAI 162. Dopo 20 minuti si arriva alla chiesta Santa Maria oltre But. Si scende e si raggiunge la strada asfaltata diretta a Fusea. Si volta a sinistra e dopo 6 o 7 tornanti di salita si giunge ad un capitello votivo dedicato a papa Giovanni Paolo II.. Oltre il capitello si prende l´asfaltata sulla destra ( cartello con scritto Cazzaso )e nell´ordine si superano le frazioni Cazzaso, Salaries, Cazzaso Nuovo (q.756 m.). A Cazzaso Nuovo si volta a destra su una nuova asfaltata che va seguita per circa 30 minuti fino fino in località Marcilie. A Marcilie oltre un prato recintato si prende subito una piccola asfaltata a destra che va seguita fino ad un cancello posto frontalmente con lato apribile. Si prosegue sulla strada in salita fino ad una ampia conca con stavolo diroccato. Si prosegue intuitivamente salendo frontalmente il pendio prativo e si segue a destra la traccia su un tappeto di foglie che dopo 20 minuti conduce ad un anticima con bandiera (q,890 m.). Si volta a sinistra ( cartello sotto la bandiera ) e superato un tratto boscoso si scende e poi si risale sulla evidente e traccia dopo 10 minuti si arriva alla cima dello Spin (q.915 m.). La cima non è panoramica in quanto presenta una folta vegetazione arbustiva ma ha un libro firme ed una rustica panchina. Molto più panoramica è l´anticima con bandiera.
Come per la salita oppure si torna all´anticima e seguendo la direzione verso destra di un cartello in legno che indica la traccia verso Terzo si scende ripidamente attraversando un bosco ma dopo 20 minuti un segnale rosso su un albero invita a voltare a destra. Dopo altri 20 o 30 minuti di ripida discesa la traccia contorna il versante nord occidentale dello Spin fino a collegarsi ad un tratturo erboso evidenziato dai solchi di mezzi agricoli che in progressiva discesa conduce ad un rigagnolo che va attraversato per poi risalire ad uno stavolo e da questo seguendo la stradina di accesso dopo altri 5 minuti si fuoriesce alla frazione di Salaries e voltando a sinistra si torna a Cazzaso e poi alla statale per Fusea. Si volta a sinistra e si scende sull´asfaltata tornando al parcheggio.
Le strade asfaltate percorse a piedi per salire a Cazzaso e poi a Marcilie per la successiva salita allo Spin e poi seguite nuovamente in discesa sono percorribili senza problemi in quanto scarsamente frequentate dal traffico locale.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||