Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Moregallo - Corni di Canzo - 1373 m


Relazione della salita - Cima n° 3735


Via Normale Monte Moregallo - Corni di Canzo

I Corni di Canzo, dalla vetta del Monte Moregallo
Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triangolo Lariano

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Valmadrera, frazione Belvedere (q. 290 m)

Versante di salita: Vari

Dislivello di salita: 1380 m - Totale: 2760 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 7,30 h

Periodo consigliato: autunno o primavera

Punti di appoggio: Rif. SEV ai Corni di Canzo (q. 1225 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - A - II - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 91 – Lago di Como Lago di Lugano 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/12/2024
Data pubblicazione: 02/01/2025
N° di visualizzazioni: 160
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

È una fra le più belle e panoramiche traversate di creste del Triangolo Lariano. Il percorso, segnalato da numerosi cartelli e segnavia, in sintesi è il seguente:
- partenza dalla frazione Belvedere di Valmadrera
- salita al Monte Moregallo per il Canalone Belasa (versante S)
- discesa dal sentiero della Cresta W fino alla Bocchetta di Moregge
- salita al Rifugio SEV e alla soprastante Forcella dei Corni
- traversata del versante N del Corno Occidentale fino alla sua Cresta W
- traversata in cresta dei tre Corni di Canzo, da W a E
- discesa dalla B.tta di Luera verso la Val del Gatton e la frazione San Tomaso
- ritorno da San Tomaso sulla stradina acciottolata che conduce direttamente alla frazione Belvedere.
I passaggi attrezzati con catene sono brevi e limitati al Canalone Belasa (6 tratti) e alla Cresta E del Corno Centrale, da affrontare in discesa (4 o 5 tratti).
Il Caschetto è raccomandabile, il kit ferrata non è indispensabile.


Accesso:

Da Lecco e dintorni si raggiunge la cittadina di Valmadrera e da qui si sale alla frazione Belvedere (q. 290 m), dove c’è una palina segnaletica che indica la località e i vari sentieri che dipartono. Parcheggi limitati.


Descrizione della salita:

Dalla palina segnaletica che indica la frazione Belvedere si sale, a piedi, lungo la strada asfaltata che termina dopo circa 50 m e si trasforma in una strada acciottolata. Essa sale con alcuni tornanti e conduce ad uno svincolo di stradine e sentieri. Di fronte si nota una palina segnaletica e alla sua destra il sentiero da salire, mentre a destra del sentiero c’è una caratteristica cappella a forma triangolare, alta poco più di 2 m. Questo svincolo è importante, anche perché al termine della traversata ritorneremo dalla strada acciottolata che continua sulla sinistra e che condurrebbe alla frazione San Tomaso.
S’imbocca quindi il sentiero sassoso che si addentra nella boscaglia. Si sale per un buon tratto nel bosco e ai vari bivi si seguono sempre le indicazioni dei cartelli per Sambrosera, Pianezzo. Giunti in località Sambrosera, si oltrepassano i caratteristici Caselli del Latte e poco dopo si arriva ad uno svincolo di sentieri. Inizialmente si prende a sinistra per Pianezzo e dopo circa 10 m si prende, a destra, il sentiero indicato da un cartello che riporta Canalone Belasa EE. Si sale quindi in questa direzione, dapprima ancora nel bosco, poi si entra nel canale roccioso segnalato da bolli rossi. Si superano 2 brevi tratti attrezzati con catene e alcuni saltelli rocciosi di II° non attrezzati ma alti non più di 3 m.
Si prosegue nel solco incassato del canale tenendo sempre d’occhio i bolli rossi, senza particolari difficoltà, I°/I°+. Nel prosieguo si affrontano un paio di tratti ripidi attrezzati con catene. Più in alto il canalone si allarga molto e si tralascia una prima traccia che traversa a destra. I bolli rossi terminano ma si sale ancora dritti fino a 10/15 m lineari dalla bocchetta che si apre sulla cresta W del Moregallo. Essa è ben individuabile anche da molto più in basso perché si staglia contro il cielo.
Qui c’è un bivio, a sinistra si stacca il sentiero della Cresta W che utilizzeremo per la discesa, mentre a destra si prende la traccia per la cima. Poco più avanti il percorso diventa più impervio ma attrezzato con catene e in breve si raggiunge il pianoro boschivo della cima del Monte Moregallo (q. 1276 m).
Si segue poi a ritroso il percorso fino al bivio sopracitato. Si scende lungo il sentiero che rimane sempre un poco a sinistra del filo della Cresta W, fino a raggiungere senza difficoltà la Bocchetta di Moregge (q. 1110 m). Da qui, seguendo le indicazioni del cartello per Pianezzo, si sale nel bosco e si arriva al Rifugio SEV ai Corni di Canzo (q. 1225 m). Sopra il rifugio si prende il sentiero segnalato che in breve conduce alla Forcella dei Corni (q. 1300 m) che si trova tra il Corno Occidentale e quello Centrale.
Da questo valico s’imbocca il sentiero che prosegue a destra, aggira uno spigolo roccioso e traversa il versante N del Corno Occidentale. Nella seconda parte della traversata il sentiero si abbassa leggermente, fino a giungere in vista della rocciosa cresta W di questo corno. Seguendo i segnavia si sale verso sinistra a raggiungere tale cresta. Poi si prosegue lungo il filo, senza particolari difficoltà e si oltrepassa l’uscita della Ferrata del Venticinquennale.
Nella parte superiore la cresta diventa abbastanza aerea. Si segue il filo roccioso (I°+/II°) passando da un forcellino e si arriva in vetta al Corno Occidentale (q. 1373 m). Pochi metri dopo la croce di vetta si seguono, in direzione N, i segnavia che scendono in un caminetto assai ripido ma con buoni appigli (II°-). Poi si ritorna alla Forcella dei Corni e si prosegue sul sentiero che conduce alla base della paretina del Corno Centrale. Da lontano essa appare impegnativa, invero anche qui sono presenti numerosi segnavia e buoni appigli (I°+/II°).
Si arriva in questo modo alla croce di vetta del Corno Centrale (q. 1368 m). Da qui si percorre il filo aereo che si abbassa leggermente all’anticima E. Si segue poi la traccia che si mantiene sempre un poco a destra del filo della cresta E, che sul versante opposto precipita sulla Parete Fasana. Alcuni passaggi sono attrezzati con catene, ma senza particolari difficoltà.
Raggiunta la dorsale boschiva, si scende brevemente verso sinistra e si arriva ad un bivio. Tralasciamo a sinistra la traccia che traversa al Rifugio SEV e prendiamo a destra quella che conduce alla vicina Bocchetta di Luera (q. 1209 m). In breve si raggiunge l’alta croce sulla cima del Corno Orientale (q. 1239 m).


Discesa:

Dalla cima del Corno Orientale si ritorna alla Bocchetta di Luera. Da qui, seguendo le indicazioni di un cartello che riporta: Fo - S. Tomaso - Valmadrera, si prende il sentiero che in direzione S scende in una vastissima faggeta e conduce in località Acqua del Fo (q. 1000 m). Ai successivi bivi si seguono sempre le indicazioni per S. Tomaso e Valmadrera, tralasciando alcuni percorsi didattici. Raggiunti i prati della frazione San Tomaso (q. 560 m), si prende a sinistra la stradina acciottolata che scede direttamente alla frazione Belvedere.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Moregallo - Corni di Canzo - Panorama dal Corno di Canzo Occidentale
Via Normale Monte Moregallo - Corni di Canzo - Punteggiato in rosso il Canalone Belasa
Via Normale Monte Moregallo - Corni di Canzo - Panorama dal Corno di Canzo Orientale
Panorama dal Corno di Canzo Occidentale Punteggiato in rosso il Canalone Belasa Panorama dal Corno di Canzo Orientale

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 14/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer