Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Dragoncello + Corna Caì + Monte Ucia - 1168 m


Relazione della salita - Cima n° 3734


Foto via normale Monte Dragoncello + Corna Caì + Monte Ucia non disponibile Regione: Lombardia (BresciaItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Brescia

Punto di partenza: Colle San Vito (q.566m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Punti di appoggio: Nessuno, solo capanni di caccia
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/12/2024
Data pubblicazione: 30/12/2024
N° di visualizzazioni: 113
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Il Monte Dragoncello, La Corna di Caì ed il Monte Ucia sono monti delle Prealpi bresciane. L’escursione ha inizio dal Colle di San Vito 566m che si raggiunge da San Gallo di Botticino, sulla provinciale Botticino- Serle, imboccando la ripida strada asfaltata ( Via San Vito) che si trova all’uscita del paese per chi proviene da Botticino. Si lascia l’auto negli spazi che si trovano vicino ad una Casetta rurale. Seguiamo la strada e raggiungiamo la chiesetta di San Vito accanto alla quale troviamo numerosi segnavia.


Accesso:

L’escursione ha inizio dal Colle di San Vito 566m che si raggiunge da San Gallo di Botticino, imboccando la strada asfaltata (Via San Vito) che si trova all’uscita del paese per chi proviene da Botticino. Si lascia l’auto quando l´asfalto termina, negli spazi che si trovano vicino ad una casa rurale. Oltre non si può proseguire in auto. Seguiamo a piedi la strada e raggiungiamo subito la chiesetta di San Vito, accanto alla quale troviamo numerosi segnavia.


Descrizione della salita:

Imbocchiamo il sentiero 391 con indicazioni Monte Ucia e Dragoncello e percorriamo una strada sterrata che inizia in falso piano e successivamente diviene ripida e poi sentiero. Seguiamo sempre i bolli che ci conducono attraverso alcuni boschetti fino ad arrivare alla croce in legno del Monte Dragoncello. Da qui, seguendo sempre i segnali biancorossi, iniziamo a discendere in direzione opposta a quella salita, perdendo circa 150mt di dislivello, su un sentiero che con numerosi tornanti ci porta fino ad una sella ove troviamo un capanno da caccia. Seguendo le indicazioni biancorosse imbocchiamo una strada sterrata per poi deviare su una stradina forestale dove troviamo dei cartelli che ci informano che siamo entrati nel territorio del Monumento naturale Altipiano di Cariadeghe. Seguiamo le indicazioni per il monte Ucia percorrendo la stradina che poi diviene sentiero fino a che giungiamo ad un cartello che indica alla nostra sinistra la Corna di Caì, punto molto caratteristico, e per raggiungerla dobbiamo attraversare una stretta fenditura tra le rocce e con l’ausilio di un cordino metallico. Si giunge su questo sperone roccioso, dove troviamo un crocifisso e un piccolo altare. Torniamo sui nostri passi e proseguiamo per il vicinissimo Monte Ucia, segnalato da una placca metallica posta su una roccia.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa, giunti nei presi di un piccolo gruppo di case di cacciatori, possiamo deviare dal sentiero 391 e seguire le indicazioni per la campana, che ci conduce ad un balcone panoramico con campana e croce. Da qui chiudiamo l´anello seguendo le indicazioni per San Vito e lo stesso ci riporta poi sul sentiero 391 e quindi al parcheggio.


Note:

Escursione adatta nelle mezze stagioni. I tempi ed il dislivello indicato di riferiscono all´intero anello. Percorso sempre ben segnato da bolli e cartelli indicatori.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 14/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Canyoning Chalmy integrale

Canyoning Chalmy integrale
Discsa del torrente Chalmy - canyoning
Regione: Val Aosta - Parco naturale Monte Avic
Data: da concordare   Durata: 4 h   Difficoltà: EE


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer