|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino Provincia: Trento Punto di partenza: Pregasina (q. 500m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si parte da Pregasina, piccola frazione di Riva del Garda (TN). NB: Dal 2024 è in vigore una ZTL sperimentale che consente il transito e la sosta solo ai residenti e/o per coloro che pranzano al ristorante. Noi quindi abbiamo parcheggiato in una piccola piazzola subito a sx appena terminata la galleria, prima dell´accesso al paese, percorrendo quindi a piedi tutta la strada che conduce alla chiesa, da dove parte il sentiero vero e proprio (questa "inaccessibilità" con la vettura porta a dover aggiungere una mezz´ora in più di cammino, quindi un´oretta totale, da tenerne conto soprattutto se si vogliono percorrere interamente le creste. Se invece ci si ferma solo alla Cima Nodice poco cambia).
Dal retro della chiesa e dal piccolo cimitero si prende la stradina sterrata a sx (cartelli segnavia, indicazioni per la Bocca di Lè e Cima Nodice). Ben presto si imbocca il sentiero che si stacca a destra impennandosi ripidissimo (sempre indicazioni per Cima Nodice), lungo una stradina con fondo cementato che sale nel bel bosco, poi la strada si restringe e diventa un sentiero, transitando nei pressi di una casa rurale. Seguiamo sempre il comodo sentiero sino a pervenire a dei cartelli segnavia, ove pieghiamo a dx imboccando il sentiero 429a, che ci condurrà verso la “Scala Santa” e la ns meta. Dopo un caratteristico passaggio tra le rocce ci troviamo della Scala Santa, con i suoi bellissimi gradini intagliati direttamente nella roccia, e una corda fissa che aiuta la progressione. Dopo la scala si è ormai nei pressi di Cima Nodice, ove vi è un piccolo paletto segnaletico.
Per la discesa o si ripercorre ancora la scala santa, oppure conviene proseguire oltre il paletto della cima, seguendo sempre i comodi bolli e transitando nei pressi di alcune belle gallerie militari che solcano la roccia, ove si sviluppa il sentiero quasi a mò di labirinto. Il sentiero scende a sinistra in pochi minuti sino al bivacco con l´annessa tomba dei caduti, poi ci si dirige alla vicina Bocca di Lè e da qui o si rientra a Pregasina sul medesimo sentiero della salita, oppure si può decidere di percorrere le creste verso Cima Al Bal e Cima Nara.
Salita breve, se si percorre solo Cima Nodice, tuttavia molto caratteristica e suggestiva, sia per la caratteristica dei sentieri, sia per il paesaggio a picco sul lago. Adatta nella mezze stagioni.
![]() ![]() |
||