Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Colon - 2011 m


Relazione della salita - Cima n° 3719


Via Normale Monte Colon

verso la cima del Colon
Regione: Friuli Ven. Giulia (PordenoneItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Clautani

Provincia: Pordenone

Punto di partenza: parcheggio Lesis (q.650 m.).

Versante di salita: E-NE

Dislivello di salita: 1360 m - Totale: 2720 m

Tempo di salita: 4,3 h - Totale: 8 h

Periodo consigliato: tutto l´anno con ramponi in caso di neve

Punti di appoggio: Rifugio Pradut telefono 3458289307
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE - - I - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA TABACCO N.021 DOLOMITI DI SINISTRA PIAVE 1:25000
Autore: Roberto A.  Profilo di Roberto A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/11/2024
Data pubblicazione: 02/12/2024
N° di visualizzazioni: 203
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Colon a differenza del più famoso Resettum non è molto frequentato. Fa parte della lunga cresta rocciosa che comprende 3 cime, il Fratte, il Resettum ed il Colon.


Accesso:

Da Claut (q.600 m.) si prosegue per la frazione di Lesis. Attraversato un ponte si parcheggia in una area a pagamento (q.650 m.). Di fronte al parcheggio parte il sentiero CAI 960A diretto al Rifugio Pradut (cartelli). Il sentiero facile e privo di esposizione attraversa ripetutamente la strada asfaltata che sale anch´essa al Rifugio ove si giunge dopo ore 1,30 (q.1431 m.).


Descrizione della salita:

Dal Rifugio si prosegue sulla pista forestale coincidente col sentiero CAI 960. Dopo 20 minuti si intercetta sul lato sinistro il sentiero CAI 961 diretto alla Forcella Baldass e alla Casera Colciavas. Dopo un´ora di faticosa salita si giunge ad una prima forcella. Tralasciato il sentiero CAI 961 che prosegue a sinistra, ci dirigiamo invece diritti nella direzione dei Monti Resettum e Colon (cartello). Dopo 30 minuti si arriva ad una seconda forcella (q.1749 m.).Qui si abbandona la traccia a destra verso la cresta del Monte Resettum per tenere a sinistra verso il Monte Colon (cartello). La traccia bollinata con punti rossi sopra le rocce è fin qui ben visibile. Si segue la traccia bollinata che conduce dopo 30 minuti di faticosa salita intervallata da attraversamenti di pietre instabili ad un pulpito erboso dal quale prosegue in leggera discesa. Qui bisogna fare attenzione ad individuare i bolli rossi che non proprio ben visibili degradano verso una conca sassosa perdendo quota. Si oltrepassa la conca e seguendo la traccia si perviene ad una esposta forcella che sulla carta Tabacco è denominata Forcia Bassa. Ormai siamo sotto l´anfiteatro del Colon. La traccia supera la forcella e sale ripidamente prima su erba poi su pietroni e sfasciumi instabili poi volta prima sulla destra e poi sulla sinistra alzandosi di quota lungo tutto il ripido versante Nord ben esposto ai raggi solari. Dopo un´ora di faticosa salita si giunge sulla vetta contrassegnata da una pila di sassi (q.2011 m.).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il versante Nord del Resettum che si attraversa per andare sul Colon era ricoperto alla data del 30 novembre da un leggero strato di neve e ghiaccio mentre il versante Nord del Colon era sgombro di neve grazie alla piena esposizione ai raggi solari. Il Rifugio Pradut sarà aperto nel ponte della Immacolata e durante le feste natalizie (Tel 3458289307)


© VieNormali.it

Via Normale Monte Colon - panorama dalla vetta
Via Normale Monte Colon - altro panorama dalla vetta
Via Normale Monte Colon - rifugio Pradut
panorama dalla vetta altro panorama dalla vetta rifugio Pradut

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 02/12/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer