VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Venezia - 3290 m


Relazione della salita - Cima n° 3686


Via Normale Monte Venezia

Il Monte Venezia, dal passo omonimo
Regione: Lombardia (BresciaItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello

Provincia: Brescia

Punto di partenza: Malga Caldea (q. 1584 m)

Versante di salita: SE

Dislivello di salita: 2010 m - Totale: 4020 m

Tempo di salita: 7,30 h - Totale: 13,30 h

Periodo consigliato: da luglio a settembre

Punti di appoggio: Rif. Garibaldi (q. 2550 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EE - A - I+ - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 638 – Adamello Val di Fumo-Val Genova 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/08/2024
Data pubblicazione: 05/09/2024
N° di visualizzazioni: 409
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Venezia è un lungo crestone roccioso sulla catena che divide il Ghiacciaio Pisgana Ovest dal Ghiacciaio dell’Adamello. Il primo lambisce ancora le creste settentrionali della montagna, mentre il Ghiacciaio dell’Adamello ha completamente abbandonato il vastissimo anfiteatro compreso tra la cresta SE del Monte Venezia e il Passo Brizio, dove si svolge l’itinerario proposto qui di seguito. In effetti, tranne un breve traverso sotto questo valico dove il ghiacciaio è cosparso di massi, il percorso si svolge su ghiaioni, detriti, dossi arrotondati e facili creste.
L’ascesa assume particolare interesse se abbinata a quella del Monte Narcanello e Monte Venerocolo, al riguardo vedi relazione: Monte Venezia – Monte Narcanello – Monte Venerocolo.


Accesso:

Da Edolo si prosegue sulla strada per il Passo del Tonale fino a Temù e da questo paese si svolta a destra, seguendo le indicazioni per Rifugio Garibaldi. Inizialmente la strada è asfaltata poi sterrata e con il fondo molto sconnesso, fino al parcheggio di Malga Caldea. D’estate le auto sono numerose ed è permesso parcheggiare anche nelle piazzole e negli slarghi lungo la strada. Attualmente l’accesso è gratuito.


Descrizione della salita:

Da Malga Caldea si raggiunge a piedi la sbarra che chiude ai veicoli l’accesso alla stradina asfaltata di servizio ai bacini artificiali. Si segue questa stradina impervia, monotona e con numerosi tornanti che supera il ripido fianco W della valle e conduce ai pianori superiori dove continua, ora sterrata, a W del primo invaso, il Laghetto dell’Avio (q. 1869 m). La strada prosegue pianeggiante sulla sponda W del successivo Lago d’Avio e verso la fine di questo la si abbandona e si imbocca la mulattiera segnalata che costeggia il terzo bacino, il Lago Benedetto.
Si oltrepassa il Rifugio Malga di Mezzo (q. 1950 m) e al termine di quest’ultimo lago la mulattiera, ben tracciata fino al Rifugio Garibaldi, supera un ripido gradino roccioso in prossimità di una cascata e conduce alla distesa prativa di Malga Lavedole (q. 2044 m). In prossimità di un traliccio dell’alta tensione si attraversa il torrente sopra un ponticello e si prosegue sulla mulattiera che sale inizialmente verso NE, passando vicino a secolari esemplari di larici e cembri. Segue un tratto quasi pianeggiante in direzione SE, al termine del quale bisogna affrontare il famoso “calvario”, battezzato con questo nome dagli Alpini durante la Grande Guerra. Si tratta del ripido fianco N della Valle di Venerocolo che la mulattiera supera con numerose svolte, fino a raggiungere la diga del Lago Venerocolo e il vicino Rifugio Garibaldi (q. 2550 m, circa h 3,00 da Malga Caldea).
Poco prima del rifugio s’imbocca il sentiero segnalato che percorre la corona della diga del Lago Venerocolo e poi sale in obliquo il pendio morenico a destra del lago. Seguendo i segnavia fra placche rocciose, saltelli e piccoli ripiani si punta verso l’evidente Passo Brizio. Giunti nelle vicinanze del valico è meglio indossare il casco e prestare le dovute attenzioni per le possibili scariche di sassi. Di seguito, si risale il pendio detritico, a volte innevato e con neve dura il mattino, che conduce allo zoccolo roccioso dove inizia il ripido sentiero attrezzato con catene e pioli metallici. Al termine delle catene il percorso diventa meno impegnativo e si sale su detriti fino a raggiungere il Passo Brizio (q. 3149 m, circa h 2,00 dal rifugio).
Dal valico, su sentiero segnalato e attrezzato con corde e pioli metallici, si scende obliquamente in direzione del Corno Bianco. Purtroppo il ghiacciaio in questi ultimi anni si è molto abbassato, lasciando scoperte le ripide rocce dello zoccolo. Ad ogni modo, con l’aiuto di alcune corde da arrampicata presenti in loco e traversando il più possibile verso il Corno Bianco, si riesce poi a scendere sul ghiacciaio. Valutata la necessità o meno di calzare i ramponi, si attraversa il breve tratto di ghiacciaio quasi pianeggiante e poi si inizia a salire a vista il largo anfiteatro morenico, in direzione NE. Il pendio non è uniforme, presenta avvallamenti e dossi trasversali, dove bisogna cercare il percorso migliore per non perdere troppo dislivello.
Si passa nelle vicinanze di un laghetto proglaciale e di seguito si aggira a sinistra una placca di ghiaccio isolata. Poi si traversa subito a destra, in direzione della cresta SE del Monte Venezia. Si risale senza percorso obbligato il ripido pendio detritico che precede la cresta che viene raggiunta a sinistra di un tratto dentellato. Si segue poi la facile cresta con percorso evidente. Di seguito, si aggira a sinistra l’anticima e si sale all’intaglio (I°+) tra questa e la vetta. Da ultimo, un breve risalto di qualche metro, un poco esposto, conduce sulla cima del Monte Venezia (q. 3290 m, circa h 2,30 dal Passo Brizio).


Discesa:

La discesa avviene dalla stretta ma facile (I°) cresta W. Si scende sempre lungo il filo aereo con brevi ed evidenti aggiramenti e in 20 minuti si arriva al Passo Venezia. Da qui si scende con attenzione la rampa detritica trasversale da E a W che permette il ricongiungimento con l’itinerario di salita.


Note:

Dal ghiacciaio in poi non è presente alcun segnavia, si sale e si scende a vista.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Venezia - L’itinerario, dal laghetto proglaciale
Via Normale Monte Venezia - Sulla cresta SE del Monte Venezia
Via Normale Monte Venezia - In discesa, dalla cresta W
L’itinerario, dal laghetto proglaciale Sulla cresta SE del Monte Venezia In discesa, dalla cresta W

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 13/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer