Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pizzo della Palü – dal Rif. Bertacchi - 3179 m


Relazione della salita - Cima n° 3664


Via Normale Pizzo della Palü – dal Rif. Bertacchi

L’itinerario per il Pizzo della Palü, ripreso da NW
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Lago di Monte Spluga, località Suretta (q. 1910 m)

Versante di salita: W-NW-NNE

Dislivello di salita: 1294 m - Totale: 2588 m

Tempo di salita: 5,15 h - Totale: 9,15 h

Periodo consigliato: inizio estate

Punti di appoggio: Rifugio Bertacchi (q. 2175 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1255 Splügenpass 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 11/07/2024
Data pubblicazione: 13/07/2024
N° di visualizzazioni: 496
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Pizzo della Palü (Piz della Palù sulla CNS) si trova circa 1 km a NE del più noto Pizzo di Émet. Da occidente si presenta con una larga e bella cupola detritico-rocciosa, mentre da oriente si erge meno attraente con un cono di detriti. La via normale proposta, dal versante W/NW e per la cresta NNE, stranamente non è riportata dalle guide alpinistiche, ma a mio avviso è la più semplice dal Bertacchi. Fino a qualche decennio fa il versante NW era ammantato da un ghiacciaio di piccole/medie dimensioni (non nominato sulla CNS) che poteva, forse, creare qualche problema, ma attualmente si è molto ridotto e non interferisce con l’itinerario di salita alla sella (q. 2950 m) che si trova alla base della cresta NNE.
Ecco alcune indicazioni per chi intende raggiungere il Pizzo della Palü con questo itinerario:
- Il periodo migliore per affrontare l’ascesa è l’inizio estate, quando i pendii detritici e morenici presenti al disopra del Passo di Émet sono ancora ben innevati e quindi meno faticosi. Ovviamente la traccia sulla neve facilita anche l’individuazione della via di discesa. L’importante è che il sentiero di accesso al rifugio sia sgombro di neve, sia per il pericolo di slavine dallo Spadolazzo, sia per la presenza di alcuni tratti esposti.
- L’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche, ma bisogna affrontarlo con tempo stabile e in assenza di nebbie, data la vastità dei pendii e avvallamenti che bisogna traversare in obliquo. Inoltre, per non avere problemi al ritorno, è importante memorizzare bene la posizione dei canaletti che permettono di superare le 2 fasce rocciose che si trovano poco sopra il Passo di Émet.
- Le maggiori asperità della cresta NNE possono essere aggirate facilmente a sinistra.
- In presenza di neve, piccozza e ramponi sono chiaramente indispensabili.


Accesso:

Percorrendo la strada per il Passo dello Spluga, dopo aver superato la località Stuetta, si passa di fianco alla corona della diga del Lago di Monte Spluga. Si prosegue in piano per circa 500 metri, fino ad incontrare alcune case ed una stradina sterrata che si stacca sulla destra. In loco sono presenti dei cartelli che indicano: Rifugio Bertacchi h 1,30 e P.so Emet h 2,00. Si imbocca quindi questa sterrata e si parcheggia dopo 30 metri, in uno spiazzo.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si sale a piedi lungo la comoda pista sterrata, in direzione E, e dopo aver superato diversi tornanti si arriva sulla sommità del promontorio degli Andossi. Lasciata la sterrata che sale ad una cava di sassi e seguendo le indicazioni, si imbocca il sentiero che traversa con un percorso a semicerchio il concavo versante meridionale del Pizzo Spadolazzo. In alcuni punti il sentiero è un po’ esposto ma sufficientemente largo e protetto con catene. Al termine di questo percorso un po’ altalenante si arriva sul dosso dove sorge il Rifugio Bertacchi (q. 2175 m), circa h 1,15 dalla partenza.
Senza scendere al sottostante Lago di Émet (q. 2144 m), si seguono le indicazioni per il Passo di Émet e si traversa in piano la conca sopra il lago, prima in direzione NE, poi E. Seguendo il sentiero segnalato in circa 20/25 minuti dal rifugio si arriva al valico precitato (q. 2294 m), che sulla carta della CNS è nominato Pass da Niemet. Se si osserva ora in direzione E, si potranno notare dei risalti rocciosi separati da un largo e ripido pendio di erba e detriti, che si stacca proprio dal valico. Questo pendio è percorso da una traccia segnalata che poi esula dal nostro itinerario in quanto sale in direzione SE al Passo di Sterla.
Si possono seguire i segnali per un centinaio di metri, poi si abbandonano e si traversa a sinistra. In breve si arriva ai pendii superiori, dove c’è una nuova fascia rocciosa da aggirare facilmente a vista, per canaletti e pendii erbosi. Si sale sempre in direzione NE con percorso evidente, ora su detriti e morene, sfruttando le lingue di neve. Si punta verso sinistra, dove termina la fascia rocciosa obliqua che sorregge la cupola della vetta (vedi 1a immagine di dettaglio). Poi si sale in direzione E, su pendii innevati, ripidi ma facili (vedi 2a immagine di dettaglio). Giunti a poche decine di metri dalla Sella (q. 2950 m) si offrono due possibilità. La prima è di raggiungere questa sella direttamente per facili roccette (I°). La seconda, ancora più facile, è di traversare a sinistra e raggiungerla per una larga cengia obliqua, in parte detritica e in parte innevata.
Ad ogni modo, dalla Sella (q. 2950 m) si sale lungo la Cresta NNE che all’inizio è molto larga, su detriti e neve. Poi diventa più rocciosa, in questo caso si può scegliere se arrampicare il filo a tratti esposto, oppure aggirare facilmente a sinistra le maggiori asperità. Si arriva quindi sulla vasta e arcuata cresta della vetta, circa h 4,00/4,15 dal rifugio. Panorama stupendo in tutte le direzioni.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo della Palü – dal Rif. Bertacchi - In salita
Via Normale Pizzo della Palü – dal Rif. Bertacchi - In salita
Via Normale Pizzo della Palü – dal Rif. Bertacchi - Panorama di vetta, verso SW
In salita In salita Panorama di vetta, verso SW

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 14/07/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer