|
|
|
Verso la cima del Monte Lodina |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Pordenone) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo Provincia: Pordenone Punto di partenza: Località Pra de Tegn (q. 800 m. a destra dopo l'agriturismo (scendendo dal Passo) Versante di salita: S-SW Dislivello di salita: 1220 m - Totale: 2440 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l'anno se non c'è neve |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Lodina si nota per la sua imponenza prospettandosi frontalmente dalla strada statale 251 provenendo da Cimolais verso il passo di San Osvaldo.
Percorrendo la s.s. 251 si passa Barcis poi Cimolais poi Passo San Osvaldo. Scesi dal Passo si oltrepassa la Colonia Pontificia e l'agriturismo. Si parcheggia su uno spiazzo a sinistra. A destra sono collocati i cartelli del parco dolomiti friulane con indicazione sentiero CAI 374A diretto a Forcella Lodina.
Si prende lo sterrato in salita. Si passa accanto ad un casolare. Si seguono i cartelli del Parco in ripida salita. Dopo 30 minuti si guada un piccolo torrentello e si prosegue in salita. Dopo un lungo e snervante percorso sempre nel bosco e sempre faticosamente in salita su fogliame umido. Dopo circa un'ora e 30 si esce inaspettatamente su una sconfinata prateria erbosa ove pascolano branchi di Camosci denominata Pian dei Giai ( q. 1466 m. ). Si segue il sentiero che sale sul lato destro del prato verso la forcella Lodina attraversando un boschetto denominato Pale Carnere. Il sentiero CAI 374A ci conduce infine dopo altri 30 minuti alla meravigliosa Forcella (q. 1820 m). Qui alcuni ometti indicano verso destra la traccia che, attraverso una fascia di mughi, conduce sotto i pendii sommitali della cima Lodina. La traccia percorre gli ultimi tratti in esposizione su ripidi verdi e poi una paretina erbosa abbastanza verticale e scarsa di appigli (I+) conduce su un piccolo spiazzo erboso. Una piastra di un metro e mezzo liscia va scalata per la vera e propria cima segnata da due rami a mo' di croce (q. 2020 m). Panorama eccezionale verso il Duranno e le altre cime Clautane. Si scende dalla piastra inclinata e per prato si segue l'esposta cresta che dopo circa 20 minuti termina presso l'anticima (q. 1996 m). Panorama stupendo in ogni direzione forse ancora migliore di quello osservato dalla cima.
Come per la salita.
Alla data della presente escursione il sentiero CAI 374 nel tratto compreso tra Ponte Compol in val Cimoliana e Casera Lodina era chiuso per manutenzione dagli schianti. Quindi l'unica via di salita alla Forcella Lodina era con il 374A.
![]() ![]() |
||