|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Belluno Punto di partenza: Malga Melin ( q. 1689 m. ) Versante di salita: E-NE Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m Tempo di salita: 5 h - Totale: 8 h Periodo consigliato: ESTATE - PRIMO AUTUNNO |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La relazione si riferisce a 2 cime tra loro collegate dal sentiero attrezzato d'Ambros.
Da Santo Stefano di Cadore si percorre la strada statale con direzione Comelico superiore. Giunti a Sega Digon voltare a destra presso una curva a gomito. Si sale verso una cappella dedicata ai caduti di Cima Vallona e poi si prosegue a sinistra. Dopo circa 20 minuti si giunge ad una ampia radura sulla destra e qui si prende la stretta strada asfaltata che conduce alla Malga Melin.
Poco oltre la malga si prende sulla sinistra la pista forestale - sentiero CAI 144. Si segue la pista ignorando la diramazione sulla sinistra verso Casera Formaggio. Dopo circa 90 minuti si giunge presso un ampio catino erboso. Si prosegue sulla pista con direzione Passo Vallona. Senza arrivare al Passo si prende sulla sinistra un sentiero erboso contrassegnato da paletti colorati, che conduce sulla Cima Vallona ( q. 2532 m. ). Discesi dalla cima per circa 30 metri si prende il sentiero attrezzato D'Ambros che inizia presso una piccola forcella. Indossato imbrago e set da ferrata si scavalcano 5 o 6 creste rocciose in continua esposizione. Dopo circa tre ore di saliscendi si addiviene alla fine del sentiero. Qui giunti si sale sulla cima della Pitturina ( q. 2420 m. ). Ridiscesi presso la targa del sentiero attrezzato si volta subito a sinistra sul sentiero CAI 160 poi successivamente si volta sul sentiero CAI 161A ed infine sul 161 che va seguito fino a tornare sulla pista forestale fatta alla partenza e quindi alla Malga Melin.
Si consiglia l'anello sopradescritto piuttosto che ripercorrere la ferrata fatta in salita.
La ferrata non è banale. La segnaletica dei sentieri per la discesa su prati non è molto chiara e richiede attenzione specie per individuare il sentiero CAI 161 nel punto in cui riconduce alla pista forestale evitando la Casera Pian Formaggio. Il sentiero per creste è spettacolare e molto remunerativo.
![]() |
![]() |
![]() |
panorama lungo le cresta delle Pitturine | altro panorama dalla cresta | Malga Melin |
![]() ![]() |
||