VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Plauris - 1958 m


Relazione della salita - Cima n° 3596


Via Normale Monte Plauris

Verso la cima del Plauris dal passo Maleet
Regione: Friuli Ven. Giulia (UdineItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica

Provincia: Udine

Punto di partenza: Stavoli Tugliezzo (q. 501 m)

Versante di salita: E-NE

Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m

Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: estate - primo autunno

Punti di appoggio: Tugliezzo
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: PARCO NATURALE PREALPI GIULIA CARTA SENTIERI 1:25000
Autore: Roberto A.  Profilo di Roberto A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 15/07/2023
Data pubblicazione: 16/07/2023
N° di visualizzazioni: 4121
N° voti: 10 - Voto medio: Voto 1 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
12 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Plauris con i suoi 1958 metri è la cima più alta delle prealpi giulie


Accesso:

Seguendo la statale Udine-Gemona si oltrepassa Venzone. Giunti al paese di Carnia dopo la galleria nei pressi di una curva si prende sulla destra la stretta strada asfaltata diretta agli stavoli Tugliezzo ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dagli stavoli si segue la pista forestale interdetta al transito automobilistico seguendo anche la segnaletica del sentiero CAI 701 diretto al monte Plauris ( ore 4,30 ). Si sale lungamente nel bosco facendo attenzione anche ai cartelli indicanti il Rifugio Franz che si raggiunge in circa 2 ore Il rifugio è accogliente e consente di sostare e di pernottare. Si prosegue oltre il rifugio ( segnavia CAI 701 ) sempre in ripida salita nel bosco fino al passo Maleet ( q. 1620 m. ). Varcato il passo si prosegue agevolmente in ambiente aperto e solare con il Plauris ormai ben visibile frontalmente. Dopo 30 minuti si attraversa il vallone e si sale verso la cima per sassi e ghiaie. Dopo altri 30 minuti si perviene infine sull'ampia calotta sommitale ove è collocata una croce ed il libro delle firme. Stupendo panorama verso tutte le Giulie, verso il Sernio e la Creta Grauzaria, verso l'Amariana e verso le creste del Lavara e del Jof Ungarina.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita fino al Passo Maleet è lunga e noiosa sempre dentro al bosco. Varcato il passo invece si apre una vallata stupenda con l'occhio che spazia tra la cresta del Plauris in alto e la casera Cjariguard verso il basso in ambiente ameno e piacevole. In prossimità della vetta è facile incontrare famiglie di stambecchi.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Plauris - Panorama dalla cima verso il monte Amariana
Via Normale Monte Plauris - Altro panorama dalla cima
Via Normale Monte Plauris - Rifugio Franz
Panorama dalla cima verso il monte Amariana Altro panorama dalla cima Rifugio Franz

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 29/07/2023 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer