|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Como) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triangolo Lariano Provincia: Como Punto di partenza: Lura (831) Versante di salita: S Dislivello di salita: 780 m - Totale: 780 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 2,00 h Periodo consigliato: Tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Panoramica escursione nella Val d´Intelvi, nel triangolo lariano.
Provenendo da Como si svolta a sx in direzione della Val d´Intelvi. A San Fedele svoltare in direzione di Pigra e Blessagno. Ci fermiamo a Lura frazione di Blessagno, subito dopo una piccola strettoia in un comodo parcheggio sulla nostra sx, gratuito. Retrocediamo di pochi passi e pieghiamo a dx seguendo i cartelli per "Le Radici" e rendiamo la mulattiera che sale all´Alpe di Blessagno. Seguiamo sempre la mulattiera che attraversata la valle di Lura ed arriva nella conca dell´Alpe di Blessagno dove è situato l´agriturismo "Le Radici".
Percorriamo una forestale che sale nel bosco fino a salire alla bocchetta di La Zerla (1167 m). Qui ci immettiamo sul sentiero della seconda tappa della via dei monti lariani. Restando sul versante nord seguiamo il sentiero che taglia la costa della montagna con piccoli saliscendi nel bosco, arrivando ai ruderi dell´Alpe Bassetta, dove lasciamo il sentiero principale. Qui svoltiamo a destra seguendo un´evidente traccia che sale sulla ripida costa erbosa, guadagnando la Cima del Costone (1441 m). Qui inizia un percorso panoramico in comoda cresta, con sali scendi dai colli erbosi che si susseguono in direzione sud. Dal Costone scendiamo ad una sella per risalire al successivo Monte Sertore (1397 m), ove troviamo una piccola croce. Dopo un paio di colli senza nome risaliamo brevemente alla piccola croce dell´ultima elevazione, il Monte Pasquella (1331 m), quello più affacciato al Lario.
Scendiamo il versante opposto a quello salito, lungo l´evidente e ripida traccia. Raggiungiamo una recinzione con una baita che seguiamo fino ad un cancello. Entriamo nei pascoli cintati della baita, attraversando la proprietà e uscendo nella direzione opposta dove torniamo ad un agriturismo e quindi alla mulattiera sino al parcheggio.
Percorso semplice, panoramico e adatto a tutti e in tutte le stagioni.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |