|
|
|
Verso la vetta del Ciastelat |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Pordenone) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Carsiche - Gruppo Prealpi Carsiche Provincia: Pordenone Punto di partenza: Giais (PN), Frazione Selva Versante di salita: N-NE Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,15 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il monte Ciastelat è una modesta elevazione con splendido panorama verso il Duranno.
Da Pordenone si raggiunge Giais frazione Selva, Via Umberto Saba. Si risale la strada finchè questa da asfaltata diviene sterrata. Si parcheggia nei pressi di una fontana.
Si sale per sterrato tenendosi sulla destra poi al primo bivio si va a sinistra, poi al secondo bivio a destra. Si giunge nei pressi di un ghiaione che va risalito e subito si volta sulla destra fino ad un ometto che indica il sentiero dell´acquedotto di Giais. Si sale ripidamente per un´ora fino alla sede del punto di raccolta dell´acqua che sgorga dalla roccia. Qui si prosegue sul ghiaione e poi per verdi e per bosco su traccia segnalata da fettucce gialle. Giunti infine ad un boschetto si perviene ad un bivio e si prosegue tenendosi a destra fino a raccordarsi. dopo circa 15 minuti presso una radura aperta, con il sentiero CAI 986 diretto a Casera Valfredda. Si volta a destra risalendo su prati aperti il 986 e dopo circa un´ora e trenta si arriva infine alla Casera Valfredda. Nel retro della casera inizia il sentiero 986A che conduce al Monte Ciastelat prima per verdi e poi per bosco fino ad un crocevia segnaletico ove si prosegue a destra.. Dopo circa un´ora dalla Valfredda si giunge in cima al Ciastelat.
Come per la salita. Oppure si scende dal Ciastelat e ci si immette nel sentiero CAI 915 diretto a Pala Fontana ( quota mt. 1637 ). Si scende quindi fino alla confluenza con il sentiero CAI 988 che riconduce alla Casera Valfredda. Da questa si ritorna per il sentiero CAI 986 fatto all´andata.
Volendo accorciare i tempi, dopo aver superato la sorgente dell´acquedotto di Giais si prosegue sul ghiaione seguendo il sentiero e dopo 5 minuti di salita si addiviene ad una piccola altura che divalla verso un prato e poi boscaglia. Qui si può voltare a destra e per ripidissimi prati si sale per circa 30 minuti fino alle rocce denominate "Crete Rosse" immettendosi quindi sul sentiero CAI 988 diretto a Casera Valfredda. Il sentiero dell´acquedotto è interessante perchè consente di ammirare un´opera assai datata ma tuttora in servizio. E´ un sentiero su traccia senza segnavia, solo ometti, che sale costeggiando il ghiaione su tratti molto esposti e con un ponticello aereo in cemento sopra un salto. E´ appagante e remunerativo. L´area di parcheggio e tutto il comprensorio è sottoposto a servitù militare per la presenza di un poligono di tiro. Si consiglia perciò l´escursione di sabato o domenica.
Inizio del sentiero dell´acquedotto | Acquedotto di Giais | Croce di vetta con panorama verso il Duranno |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |