|
|
|
![]() La bella piramide del Piz Blaisun con la lunga cresta Est e il Piz Uertsch sullo sfondo a sinistra |
Regione: Estero ![]() Alpi e Gruppo: Estere - Retiche - Gruppo Albula Provincia: Punto di partenza: Parcheggio a q. 2280 m verso l’ Albulapass Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: luglio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Pic Blaisun è una piramide di bel aspetto a pochi passi dall'Albulapass, in Engadina. Tutta la piramide però è di roccia stratificata in sfacelo e quindi i soli itinerari di interesse sono le creste peraltro percorribili con belle cavalcate. La cresta Est è la più lunga e con davvero pochi saliscendi, un'altra cresta interessante è la cresta SSW più diretta, mentre le cresta N è piuttosto faticosa e implica tutto il percorso nel vallone d'Es-cha.
In auto dal Passo del Maloja a St.Moritz scendendo poi in Engadina fino a La Punt; si gira a sinistra e si sale verso l'Albulapass. In vicinanza del colle, prima di passare dal versante orografico sinistro al destro, si trova un parcheggio con indicazioni per la Capanna d'Es-cha. Si parcheggia e si prosegue a piedi sul sentiero per il rifugio, a moderata pendenza in direzione NE, fino a raggiungere il colletto di Gualdauna.
Dal colletto di Gualdauna si abbandona il sentiero per il rifugio d’Es-cha e si sale direttamente verso la cresta Est per prati. I prati diventano via via più magri e in breve si è sulla cresta di roccia in sfacelo. Senza difficoltà si segue la bella e lunga cresta in direzione della vetta, quasi senza mai perdere dislivello. L'ultimo tratto, con un salto roccioso un po' più impegnativo, si evita per un canale sulla sinistra che porta a pochi passi dalla vetta.
In discesa si può percorrere indifferentemente la cresta SSW o il vallone alla sua destra fino alla spianata prativa sottostante. Si piega allora in diagonale verso sinistra sui bei prati fino all'altezza dell'auto che si raggiunge direttamente per un pendio erboso un po' più ripido. In alternativa si può scendere direttamente fino al passo e ritornare all'auto lungo la strada asfaltata.
Mentre tutte le creste della montagna sono facili e interessanti, i pendii sono in sfacelo e sconsigliabili oltre che faticosi. Un’altra bella gita in zona, con partenza dall’Albulapass, è Pic Uertsch subito a W del Blaisun e di questo poco più alto e leggermente più difficile (cresta SE). Panorama interessante sul Bernina e sul vicino Piz Kesch.
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |