|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Santa Croce (q.778 m) Versante di salita: Vari Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: Tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
L’anello del sent. 561 permette di raggiungere le cime sopra Santa Croce, appunto il Monte Corno e il Pizzo Rabbioso. L’anello può essere svolto in senso orario o antiorario.
Dalla strada per la Valle Brembana, dopo San Pellegrino seguiamo le indicazioni per Dossena e poi per la frazione di Santa Croce (778 m). Parcheggiamo negli abbondanti parcheggi gratuiti in prossimità della chiesa. Da qui seguiamo le recentissime indicazioni che hanno fatto per la nuova ferrata, imboccando il sentiero 561.
Seguiamo i cartelli segnavia con indicazione 561 Sentiero ad anello S. Croce-M. Corno-Pizzo Rabbioso-S. Croce- che su sentiero e su strada conducono ben presto sopra l’abitato di Santa Croce. Dopo circa 20 minuti, il sentiero presenta un bivio segnalato, dove si può scegliere se salire a sinistra e compiere l’anello del 561 in senso orario (M. Corno- Pizzo Rabbioso), oppure in senso antiorario (Pizzo Rabbioso-M. Corno) proseguendo sul sentiero in saliscendi verso la Corna Maria e Pedezzina. Possono essere percorsi in entrambi i sensi, come detto. Noi optiamo per passare dalla Corna Maria. Raggiunta la sella tra la Corna Maria e la Corna Pedezzina, ove c´è anche il punto di inizio della ferrata, non saliamo in direzione della ferrata, ma proseguiamo piegando leggermente a sx, sempre proseguendo sul sent. 561 fino a raggiungere il punto di incontro col sent. 594 che sale da Pregalleno (S. Pellegrino Terme) e successivamente un incrocio con i sent. 594 per Pizzo di Spino e 597 per Bracca. Proseguiamo a sx sul 561, seguendo le indicazioni per Pizzo Rabbioso. Passiamo roccoli e baite per poi, seguendo le chiare indicazioni, svoltiamo decisamente a sinistra e risaliamo in decisa e poi ripida salita alla Croce Alpini di Bracca (1130 m), sull’anticima sud del Pizzo Rabbioso. Da qui proseguiamo lungo la cresta per la cima vera e propria del Pizzo Rabbioso (1151 m). Qui pieghiamo poi a sx, in direzione della vetta successiva, il Pizzo Corno. Dal Pizzo Corno scendiamo alla panchina gigante, e da qui alla chiesetta in prossimità del Passo di Salvarizza. Dal passo scendiamo sulla mulattiera per poi proseguire in direzione di Santa Croce e chiudiamo l´anello.
Anello come descritto
Escursione semplice e alla portata di tutti, sentieri ottimamente segnati e rifatti di recente. Praticabile tutto l´anno.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |