Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Tambura (versante Resceto) - 1890 m


Relazione della salita - Cima n° 3517


Via Normale Monte Tambura (versante Resceto)

Croce di Vetta del monte Tambura
Regione: Toscana (Massa CarraraItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Alpi Apuane

Provincia: Massa Carrara

Punto di partenza: Resceto (q. 490 m.)

Versante di salita: N-W

Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m

Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Punti di appoggio: bivacco Aronte (q. 1642 m), rifugio Nello Conti (q. 1442 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE - A (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Foto non presente Gabriele B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 25/09/2021
Data pubblicazione: 21/11/2021
N° di visualizzazioni: 5832
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il monte Tambura si trova nel cuore del parco delle Alpi Apuane. Dalla cima è possibile pertanto avere un ampio panorama a 360° dalle coste della Versilia, alla Garfagnana, all´Appennino Tosco Emiliano.


Accesso:

Dal centro abitato di Massa si prende via Bassa Tambura in direzione stradale Forno - Canevara - Resceto. Si prosegue nella stretta valle circa 6 km, superando l´abitato di Canevara, fino ad un bivio dal quale si tiene la destra abbandonano la strada per Forno e dirigendosi su via Frazione Guadine verso Resceto. Si superano gli ultimi gruppi di case fino a giungere a Resceto. Lo si attraversa fino a giungere ad un comodo parcheggio, riconoscibile dal monumento ai caduti presente, dove si lascia la macchina. Il sentiero parte da lì.


Descrizione della salita:

Lasciato il parcheggio si prosegue a piedi lungo la strada asfaltata che in pochi minuti diventa ghiaiata; questa è la via Vandelli, antica strada settecentesca voluta dal duce Francesco III d´Este per collegare Modena a Massa e che si percorrerà per la discesa. Dopo una decina di minuti si incontra un bivio che sale verso sinistra. Si prende tale deviazione immettendosi sul sentiero 170 che sale con pendenze contenute fino ai resti di una vecchia cava (in cui si possono notare ancora alcuni strumenti per il taglio del marmo) per poi inerpicarsi deciso fino alla foce della Vettolina (q. 1019 m., 1:30 h). Qui si trova il crocevia col sentiero 36, che sale da località Biforco. Preso tal sentiero verso destra si prosegue fino a giungere prima al Piastrone (stretta sella montana con i resti di una teleferica e di una baracca) e poi sulla larga strada ghiaiata delle cave di marmo che in pochi tornanti porta al passo della Focolaccia (q. 1642, 1:30 h). Qui si incrociano vari sentieri provenienti dalla cresta del monte Cavallo, dalla val Serenaia, dall´Oasi di Campocatino e dalla cresta del Tambura. Presso il Passo sono rimasti alcuni grandi edifici e cisterne per le lavorazioni del marmo ed è presente anche un bivacco aperto tutto l´anno (biv. Aronte). Superati questi edifici, presso un notevole blocco di marmo posto in verticale, si trova il segnavia del sentiero 148 che seguendo la cresta porta in cima al monte Tambura (q. 1890 m., 0:45 h).


Discesa:

Proseguendo lungo il sentiero 148 sulla cresta ci si dirige verso il Passo della Tambura, (q. 1622 m., 0:20 h. Qui si incrocia il sentiero 35 che si prende verso destra e in 0:10 h ci porta ad uno spiazzo verde con un bivio: ci si trova ai Campaniletti (q. 1459 m.). Verso sinistra in 5 minuti si giunge al rifugio Nello Conti (q. 1442 m.) dove è possibile fare scorta di acqua. Per scendere a Resceto si prende il sentiero verso destra e percorrendo in discesa la Via Vandelli si giunge nuovamente al parcheggio (1:45 h).


Note:

L´escursione, specie la salita alla cima, è particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico: lunghezza dell´itinerario, dislivello importante, condizione dei sentieri non sempre ottimale. Importante è avere una buona scorta di acqua, dato che non si incontrano sorgenti fino al rifugio Nello Conti e una cartina aggiornata della zona. Tutto ciò fa solo da contorno alla suggestività dei luoghi che si attraversano e dai panorami di cui si gode durante tutto l´arco del percorso.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Tambura (versante Resceto) - località Piastrone con i resti della teleferica
Via Normale Monte Tambura (versante Resceto) - Passo della Focolaccia: biv. Aronte sulla destra e coste della Versilia all´orizzonte
Via Normale Monte Tambura (versante Resceto) - rifugio Nello Conti
località Piastrone con i resti della teleferica Passo della Focolaccia: biv. Aronte sulla destra e coste della Versilia all´orizzonte rifugio Nello Conti

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 20/06/2022 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Appennini:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer