|
|
|
Il bastione nord del Marguareis con la via al centro |
Regione: Piemonte (Cuneo)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Liguri - Gruppo Alpi Liguri Provincia: Cuneo Punto di partenza: Pian delle Gorre, Chiusa Pesio Versante di salita: N Dislivello di salita: 2318 m - Totale: 4485 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: primavera, maggio nelle migliori condizioni |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Canale dei Genovesi è una bella salita alpinistica delle Alpi Occidentali che porta in cima alla Regina delle Liguri; il periodo migliore è maggio, anche se si può percorrere e sciare anche in inverno, trovando in aprile le condizioni migliori.
Con la macchina si esce a Mondovì e si prosegue sulla tangenziale fino a Pianfei, di qui si segue per Chiusa Pesio e per la Certosa di Pesio; si va dritti sulla strada che in un paio di km arriva al pian delle Gorre dove è presente un rifugio e si lascia la macchina. Servizio bus fino alla Certosa di Pesio. Si inizia a salire sulla mulattiera in direzione del rifugio Garelli, e dopo poco più di un km si devia a sinistra in direzione dello stesso. Arrivati al Gias sottano di Sestera si può o proseguire per il vallone del Marguareis o sempre per il rifugio (2 ore dalla partenza), dove si può pernottare (consigliato per ridurre il dislivello e essere presto la mattina all'attacco della via). Ad ogni modo entrambi i sentieri portano al laghetto del Marguareis dove si apre la nostra via.
Si sale per la morena fino a incontrare la neve e di qui, calzati i ramponi, si comincia a salire la via. Essa procede senza difficoltà eccessive con una media di 40°, fino a quasi alla fine dove troviamo un salto di roccia che a seconda delle condizioni può risultare coperto di neve; in caso di poca neve comunque sono presenti corde fisse ad agevolare il passaggio. Di qui ancora pochi passi ci separano dal colletto sommitale che raggiungiamo e, una volta riprese le forze, superiamo dirigendoci a sinistra e salendo per pendii erbosi fino alla croce del Marguareis, a 2652 metri.
Per scendere si consiglia di proseguire in direzione est dalla vetta, fino a incontrare un cartello che ci indica la direzione del rifugio Garelli e scendere per il canale dei Torinesi, via classica di discesa ma non banale, sempre da effettuare con picca e ramponi. Al termine di esso si giunge al laghetto del Marguareis dove si prendono le tracce dell'andata.
Partire presto alla mattina per godersi le migliori condizioni del canale che resta esposto al sole già dalle prime ore di luce.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||