|
|
|
Regione: Lombardia (Bergamo)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Piani dell´Avaro (q.1700) Versante di salita: N Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: Primavera-Autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Tribortoi è una modesta elevazione che si erge sopra i Piani dell´Avaro, ed ha come vicini di casa il Monte Valletto, alla sua sx, ed il Monte Triomen, alla sua dx (prospettiva vista dal Monte Avaro).
Dalla strada della Val Brembana, seguire le indicazioni per l´abitato di Cusio, e da qui per i Piani dell´Avaro (strada a pagamento, macchinetta erogatrice all´imbocco della strada), giungendo al termine della strada ovi si parcheggia in ampi spazzi in prossimità di ristoranti.
Dal parcheggio ci si dirige lungo la sterrata che porta al Rifugio vero e proprio e scendiamo alla nostra dx, seguendo i cartelli indicatori e compiendo un giro da dx verso sx, sino a pervenire ad una sella, ove, se scendiamo, ci dirigiamo ai laghetti di Ponteranica, mentre, continuando a sx lungo la carrareccia, verso la conca che ospita il Monte Avaro/Valletto/Triomen/Trobortoi. Proseguiamo quindi in questa direzione, lungo il sentiero 109A. Proseguiamo sempre su sterrata sino ad oltrepassare un acquedotto ed incontrare, sulla nostra dx, ulteriori cartelli segnaletici che ci indicano la nostra direzione. Abbandoniamo quindi la sterrata e proseguiamo su questo sentiero, sino a giungere su ampi prati, ove alla nostra sx vediamo la mole erbosa del Monte Avaro, ed alla nostra dx la lunga creata che parte dal Monte Triomen ed arriva al Monte Valletto, passando, dal Monte Tribortoi. Alla base del Monte Avaro ove siamo, pieghiamo verso dx e con un traverso si raggiunge il passo che divide il Monte Triomen (a dx) con il Monte Trobortoi (a sx). Da qui proseguiamo alla nostra sx salendo la facile cresta che in breve ci conduce alla piccola croce in legno, in vetta.
Come per la salita. In alternativa è possibile concatenare altri monti della zona, quali il vicino Triomen, oppure scendere il versante opposto verso i sottostanti laghetti di Ponteranica e raggiugere anche le vicine cime del Monte Ponteranica, per poi rientrare nuovamente ai Piani dell´Avaro.
Escursione abbastanza semplice, non presenta difficoltà tecniche di rilievo
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||