Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Cimetto & Monte Verrobbio - 2139 m


Relazione della salita - Cima n° 3476


Foto via normale Monte Cimetto & Monte Verrobbio non disponibile Regione: Lombardia (BergamoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Bergamo

Punto di partenza: Rifugio Ca´ San Marco (q. 1830m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m

Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 3,00 h

Periodo consigliato: Estate

Valle: Val Brembana - Altre cime della Val Brembana
Punti di appoggio: Rifugio Cà San Marco (q.1830)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 04/09/2020
Data pubblicazione: 11/05/2021
N° di visualizzazioni: 2490
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Il monte Cimetto e il Verrobbio sono due elevazioni che collegano il Passo San Marco al Passo Verrobbio, passando per creste. Di fatto questa cresta fa da spartiacque tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio.


Accesso:

Dalla strada statale della Val Brembana, raggiungere l´abitato di Mezzoldo, quindi proseguire lungo la panoramica strada che porta al Passo San Marco, parcheggiando la vettura prima dell´arrivo al passo, al Rifugio Cà San Marco (abbondanti parcheggi).


Descrizione della salita:

Dal Rifugio, salire alle spalle di quest´ultimo lungo la via Priula, in direzione del Passo S.Marco. Qui giunti si sale lungo le evidenti tracce della cresta che vediamo di fronte a noi, in direzione ovest, oltrepassando alcune trincee restaurate. Qui la cresta è prevalentemente erbosa e non presenta particolari difficoltà. Raggiungiamo per primo il Monte Cimetto (mt.2099). Da qui si prosegue lungo il filo di cresta, che man mano che si avvicina al Monte Verrobbio, diviene nettamente più roccioso, passando diverse elevazioni, sino a giungere alla cupola erbosa del Monte Verrobbio. Da qui proseguiamo nuovamente, scendendo verso sottostante Passo Verrobbio ponendo una maggior attenzione rispetto al resto del percorso, in quanto questo è il tratto un pò più tecnico: brevi tratti ma piuttosto esposti che, a tratti, richiedono una breve disarrampicata su roccia, non sempre solidissima. Superate queste brevi difficoltà (comunque nulla di trascendentale), continuiamo a puntare al passo sottostante e man mano la progressione diviene più agevole e tornano a prevalere le tracce di sentieri. Raggiunto il passo possiamo visitare gli evidenti resti della Linea Cadorna.


Discesa:

Il ritorno avviene percorrendo il sentiero n° 161 della Val Brembana che scende fino ad intersecare il Sentiero delle Orobie Occidentali n° 101 e con vari saliscendi si torna in breve all´ampio piazzale del Rifugio Cà S.Marco ove abbiamo posteggiato.


Note:

La discesa dalla vetta verso il Passo Verrobbio implica l´uso delle mani su alcuni semplici passi rocciosi: nulla di particolarmente tecnico, ma la pendenza è tale da impedire - in caso di caduta - qualunque possibilità di fermata. Da fare con terreno asciutto. Volendo il suddetto giro ad anello potrebbe essere percorso anche in senso contrario, quindi: Rifugio Cà San Marco->sentiero 161 in direzione del Passo Verrobbio->dx per cresta->Monte Verrobbio->Monte Cimetto->Passo San Marco->Rifugio Cà San Marco. Il percorso indicato fa riferimento al periodo estivo/autunnale, quando il Passa San Marco è aperto. In inverno il suddetto passo è chiuso. Il dislivello ed i tempi di questa escursione è piuttosto brevi, quindi, volendo, è possibile scalare altre cime dalla zona.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 11/05/2021 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Canyoning Chalamy Classico

Canyoning Chalamy Classico
Divertente torrente per tutti
Regione: Val Aosta - Parco Naturale Monte Avic
Data: da concordare   Durata: 3 h   Difficoltà: T


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer