|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello Provincia: Brescia Punto di partenza: Malga Cadino della Banca (q. 1800 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 780 m - Totale: 1560 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: Primavera-Autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima Galliner è un´elevazione che si erge sopra il Lago della Vacca, e fa parte della lunga dorsale che parte con la Cima Laione e prosegue sino al Frerone.
Dalla SS 42, seguire le indicazioni per il Passo Crocedomini e da qui scendere sino alla Malga Cadino della Banca, ove parcheggiamo sul lato dx della strada.
Da qui imboccare la stradina alle spalle del parcheggio, e percorrerla interamente sino a raggiungere il Lago della Vacca ove è allocato il Rifugio Tita Secchi, che raggiungiamo dopo circa 2 ore di cammino. Dal rifugio seguire il sentiero n.1 che risale tutta la pietraia che scende dal Passo di Blumone fino ad un cartello segnaletico sulla nostra sx, in cui il sentiero si divide (segnavia bianco-giallo). Seguire verso sinistra questo sentiero (abbandonando quindi il principale, che invece di porterebbe al Passo Blumone), che raggiunge i resti di un baraccamento di guerra e porta al Passo Laione. Piegare a sx, continuando a seguire l´ampia cresta rocciosa e con qualche saliscendi si raggiunge la Cima Galliner (circa ore 1.30 dal lago). Dalla cima Galliner in brevissimo tempo (circa 15 minuti) si può salire alla cima delle Terre Fredde.
Come per la salita.
![]() ![]() |
||