Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pizzo Cigola (da Carona) - 2632 m


Relazione della salita - Cima n° 3436


Via Normale Pizzo Cigola (da Carona)

Il pizzo visto dal Passo Cigola
Regione: Lombardia (BergamoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Bergamo

Punto di partenza: Carona (q. 1150 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m

Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h

Periodo consigliato: Primavera-Autunno

Valle: Val Brembana - Altre cime della Val Brembana
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - A - II - PD+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 05/09/2020
Data pubblicazione: 07/09/2020
N° di visualizzazioni: 8919
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
6 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Il Pizzo Cigola si trova lungo la dorsale al confine con la Valtellina, di fronte al più noto monte Aga, sopra la conca del Lago del Diavolo ed il Rifugio Longo.


Accesso:

Giunti a Carona, si recupera un gratta e sosta dell´importo di 2€ (presso i bar in centro) e si prosegue per il parcheggio dei rifugi Longo e Calvi, sino al termine della strada e dei parcheggi. Si inizia a camminare fino al borgo di Pagliari (10´). Si prosegue lasciandoci alla nostra sx la bellissima e ripidissima cascata di Val Sambuzza (30´ dal parcheggio) e si prosegue fino a giungere ad una baita sul margine della strada con annessa fontanella. Proseguiamo sempre su mulattiera, senza mai abbandonare la principale sino a quando, dopo circa 45´ dalla partenza, troviamo un cartello in legno con le indicazioni del Rifugio Longo. Imbocchiamo questo sentiero, che di fatto ci consente di effettuare un taglio, evitando parte della mulattiera. In breve arriviamo sotto ad una baita privata e poco dopo al rifugio privato il Baitone. Il percorso è ora quasi pianeggiante e sbucherà su una ampia sterrata che sale verso il rifugio Longo. Di fatto ad Longo ci arriviamo dopo circa un paio d´ore.


Descrizione della salita:

Dal rifugio si prosegue sulla sterrata fino al vicino lago del Diavolo. Guardando il lago di fronte a noi, si procede verso sinistra (indicazioni su un muretto per il Passo di Cigola, sentiero n. 253) per alcune decine di metri per poi imboccare verso destra il sentiero che conduce al Passo Cigola, su comodo sentiero che sale alternando tratti di falso piano a tratti di salita, mai troppo ripidi. Arrivati al passo, per la salita al Pizzo di Cigola, si prende la cresta a sinistra della bocchetta del passo, seguendone fedelmente il filo per i primi metri. A guidarci nella salita vi sono bolli e frecce rosse, che dovremo seguire molto fedelmente, onde evitare di trovarci in punti che potrebbero generarci delle difficoltà. Dopo pochi minuti ci si porta leggermente sul versante brembano facendo attenzione al terreno friabile. Tornati in cresta si procede con arrampicata fino ad un impegnativo salto roccioso esposto (II grado) alla cui base vi è scritto “attenzione caduta sassi”. Questo tratto, in realtà, può essere aggirabile sul versante valtellinese (anche qui vediamo i bolli ad indicarcelo), cosa che consiglio sicuramente di fare in discesa. Gli appigli di questa breve paretina sono comunque buoni e per la salita non vi sono grossi problema, ma, aggirandolo sul versante valtellinese, si evita la disarrampicata in discesa. Superato questo punto, continuiamo a seguire i bolli, superiamo un canale friabile che scende verso la nostra sinistra, compiamo un leggero traverso verso sinistra in mezzacosta su erba e pietre e si affronta l´ultima rampa verso la cima. Giunti sull´affilata cresta finale, si percorrono gli ultimi metri pianeggianti e si arriva alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa s può scendere lungo la cresta opposta, verso il Passo di Veniva, quindi chiudere l´anello sino a Carona.


Note:

Il Pizzo di Cigola, è, a torto, una vetta pochissimo frequentata, probabilmente a causa della non facile cresta, che, comunque, pur con alcuni passaggi un pò più ostici, ha una roccia che offre buoni appigli. Sicuramente occorre avere una dimestichezza nella di progressione su roccia, a tratti esposta e instabile. Nel complesso una gran bella cresta. Assolutamente importante l´uso del caschetto protettivo, poiché in alcuni punti abbiamo fisicamente delle rocce sopra di noi da aggirare e rischiamo di prendere qualche zuccata.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Cigola (da Carona) - Un passaggio delicato della via
Via Normale Pizzo Cigola (da Carona) - Passaggio tra rocce
Via Normale Pizzo Cigola (da Carona) - Passaggio delicato della cresta
Un passaggio delicato della via Passaggio tra rocce Passaggio delicato della cresta

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 14/07/2021 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Salita al Gran Paradiso

Salita al Gran Paradiso
Due giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione: Val Aosta - Valsavarenche
Data: da concordare   Durata: 5 h   Difficoltà: PD-


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer