|
|
|
La catena dei Breithorn con il Polluce a destra |
Regione: Val Aosta (Aosta) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Monte Rosa Provincia: Aosta Punto di partenza: Plateau Rosà (q. 3317 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate (primavera con gli sci) |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Roccia Nera è uno dei Quattromila del Massiccio del Monte Rosa, posto tra la Catena del Breithorn ed il Polluce in uno spettacolare ambiente glaciale d'alta quota.
Si sale in funivia da Cervinia al Plateau Rosa
Si tratta di un'ascensione su ghiacciaio che nella prima parte segue le piste da sci verso il piccolo Cervino, poi una breve discesa per guadagnare il grande ghiacciaio di Verra; si lascia la traccia autostradale che conduce al Breithorn Occidentale e si prosegue in falsopiano sotto tutta la catena dei Breithorn (attenzione ai crepacci). In vista del bivacco Rossi e Volante si sale una ripida rampa a 40° fino ad uscire sulla cresta sommitale ove in breve si guadagna facilmete la vetta. Volendo in meno di un'ora si può concatenare il Gemello del Breithorn con qualche breve passaggio di II grado.
Come per la salita.
Si tratta di una salita che si svolge interamente su neve. Se la rampa finale non è ghiacciata non oppone grandi difficoltà.
La salita alla Roccia Nera, dietro il Castore | Sul ripido pendio della Roccia Nera | Verso il Gemello del Breithorn col breve tratto roccioso finale |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |