|
|
|
Il Monch |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Estere Svizzere Provincia: Estero Punto di partenza: Stazione di arrivo del trenino dello Jungfraujoch (q. 3475 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: primavera - estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monch, con l'Eiger e la Jungfrau, chiude il famoso trittico di cime che dominano Grindelwald nell'Oberland Bernese.
Si sale da Grindelwald con il costoso trenino dello Jungfrau. Dalla stazione dello Jungfraujoch (3475 m) si segue la pista battuta dal gatto delle nevi che conduce al rifugio Monchjutte in poco più di mezz'ora. Se si sale con la prima corsa della mattina, è possibile attaccare subito il Monch e volendo fermarsi la notte al rifugio per salire la Jungfrau (vedi relazione) o un'altra delle numerose vette dell'Oberland Bernese.
Il Monch è una vetta in prevalenza nevosa, la salita è veloce e piacevole da fare in giornata appena arrivati al Jungfraujoch. Sulla pista battuta dal gatto delle nevi si raggiunge il punto più basso dello spigolo SW che scende dalla vetta. Senza percorso obbligato salire per roccette I/II e per neve fino all'anticima con un pendio di 45°. Alcuni fittoni permettono di assicurare la salita o la discesa. Proseguire fino alla vetta per affilata cresta quasi pianeggiante ma con qualche punto esposto e grosse cornici.
Come per la salita.
In assenza di ghiaccio è una salita priva di grandi difficoltà. Salita abbinabile ad altre dell'Oberland Bernese per ottimizzare i costi del trenino.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |