|
|
|
Odla di Valdussa da sud |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano)
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Odle Provincia: Bolzano Punto di partenza: Rif. Firenze (q. 2037 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
L'Oda di Valdussa (Odla de Valdusa) si trova nel gruppo delle Odle, separata da profondi intagli sul lato Val di Funes dalla Piccola Furchetta e dal Sass da l'Ega. Fa parte, da quel lato, di quella stupenda corona di cime che costituiscono una vera e propria icona delle Dolomiti assieme alle Torri del Vajolet e alle Tre Cime. Se da quel lato salirla implica vie non al di sotto del V grado in ambiente severo, dal lato sud il tutto si risolve in una breve pala ghiaiosa di neanche 100 m di dislivello con qualche passo di I grado. La vista sulle cime più alte delle Odle a tiro di sasso e sul baratro sottostante nonché l'ambiente attraversato per avvicinarsi alla pala finale valgono bene la fatica per raggiungerla. Meta anche di non pochi scialpinisti nella stagione invernale, il libro vetta testimonia u certo numero di salite all'anno.
Il punto di partenza è il Rifugio Firenze, che si raggiunge in una ventina di minuti dalla stazione a monte della cabinovia Santa Cristina – Col Raiser. Dal rifugio si imbocca il sentiero 13, seguendo le indicazioni per la ferrata del Sass Rigais. Si lascia sulla sinistra il sentiero che sale in Val Salieres e attraversando verso destra (Est) sul sent. 13 si contorna la base del Col da la Creusc (propaggine meridionale del Sas dla Porta). Tenendo la sinistra per il sent 13a si risale verso nord la Val Munt da l'Ega, parallela alla Val Salieres, per risalirla per un enorme ghiaione fino al suo termine superiore presso La Porta 2862 m, compiendo un ampio giro antiorario.
Per chi volesse compiere una più lunga e completa escursione in ambiente splendido ed incontaminato, si consiglia di partire da Malga Zannes, oltrepassare prima la Furc. de Furcia/Forc. di S. Zenòn 2293 m per i sent. 6 e 3 e poi la la Furc. Munt da l'Ega 2642 m per il sent. 13, per scendere nel fondo della Val de Munt da l'Ega e collegarsi al percorso proveniente dal Rif. Firenze. Naturalmente questa opzione aumenta il dislivello da affrontare, di circa 500 m.
Dalla forcella La Porta ci si abbassa leggermente a sinistra (faccia a valle, verso nord) per una evidente traccia di sentiero nelle ghiaie che taglia orizzontalmente il pendio meridionale dell'Odla di Valdussa. La traccia incontra alcune interruzioni e banali roccette, friabili ma facili e non particolarmente esposte. In breve, seguendo gli ometti, alla panoramica cima con croce e libro di vetta (ore 0,15 da La Porta).
Come per la salita.
Dislivello di salita: dal Rif. Firenze 1000 m - Totale: 2000 m, da Malga Zannes 1500 m - Totale 3500 m.
Tempi di salita: dal Rif. Firenze 3 h - Totale: 5,00 h; da Malga Zannes 4,30 h - Totale 8,00 h.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness |
CT Serie Friend |