|
|
|
In primo piano l´Alpe Corte di Cima, dietro la Cima Basa |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Verzasca Provincia: Estero Punto di partenza: Brione Verzasca (q. 756 m) Versante di salita: NE-E Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,50 h Periodo consigliato: fine primavera - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima Basa, con i suoi 2182 m, è un´elevazione minore posta lungo la cresta che separa la Val Verzasca dalla Valle Maggia, la stessa cresta lungo la quale si snoda la bella e non banale Alta Via della Val Verzasca. Questa vetta può essere raggiunta sia dal versante della Valle Maggia, sia da quello della Val Verzasca: in entrambi casi, tuttavia, bisogna fare i conti con un dislivello considerevole.
Il sentiero di salita è ben segnato e battuto fino allAlpe Corte di Cima, mentre la salita alla vetta è decisamente poco frequentata.
Da Como per A9 uscire a Bellinzona sud, dove si imbocca la cantonale per Locarno. Alla rotonda della Piana di Magadino, tenere per Gordola, quindi imboccare la Val Verzasca fino al paese di Brione Verzasca, ove si lascia la macchina nei pressi del cimitero.
Da Brione (q. 756 m), superare il centro del paese e imboccare la strada asfaltata che si addentra nella lunga Val d´Osura. Seguire la strada per circa 500 metri, fino ad incontrare, sulla sinistra, il bivio segnalato per la località Scimarmota. Scendere per una ventina di metri fino al ponte sul Torrente Osura, al di là del quale si trova la località Sgerbi (q. 769 m).
Seguendo sempre il sentiero ben segnalato, proseguire in direzione di Scimarmota, entrando in un bellissimo bosco di faggi. Oltrepassato il piccolo nucleo di alpeggi della località Sparvè (q. 1016 m), la traccia inizia a salire decisa nel bel bosco, tenendosi sulla sinistra della cascata (faccia a monte).
Mano a mano che si sale nella vallata, il bosco si dirada, lasciando spazio ad ampi pascoli puntellati da larici.
Raggiunta la località Scimarmota (q. 1839 m), ignorare la deviazione per il Lago de Starlaresc de Scimarmota, quindi proseguire verso destra su sentiero un po´ disconnesso.
Si perviene dunque ad una successiva baita isolata, Corte di Cima (q. 2064 m), ove si intercettano i segnavia bianco-blu dell´Alta Via della Val Verzasca.
Ignorare sulla sinistra la deviazione per il Passo Deva, quindi proseguire verso destra seguendo i segnavia bianco-blu.
Aggirato l´imponente contrafforte roccioso posto alla base della cresta NE della Cima Basa, abbandonare il tracciato dell´Alta Via, quindi svoltare decisamente a sinistra e, seguendo una lieve traccia che si snoda tra le rocce e qualche ometto, puntare al facile filo di cresta. Stando sempre sul filo di cresta o appena sotto e seguendo la traccia di sentiero ora più evidente, senza difficoltà alcuna, si è all´ometto di vetta della Cima Basa (q. 2182 m).
Come per la salita, oppure vedi relazione "Pizzo Costisc".
Consigliata la traversata in cresta verso il Pizzo Costisc per compiere un selvaggio per quanto meritato giro ad anello.
Località Scimarmota | Qualche facile roccetta per raggiungere il filo di cresta | Lungo il facile crestone finale |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |