Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pizzo Brunone - da Agneda - 2760 m


Relazione della salita - Cima n° 3305


Via Normale Pizzo Brunone - da Agneda

Il Pizzo Brunone ripreso dal Rifugio Mambretti
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Agneda (q. 1228 m)

Versante di salita: Diversi

Dislivello di salita: 1576 m - Totale: 3152 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h

Periodo consigliato: da fine luglio a fine settembre

Punti di appoggio: Rifugio Mambretti (q. 2004 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 104 – Alpi Orobie Bergamasche 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 16/08/2019
Data pubblicazione: 19/08/2019
N° di visualizzazioni: 5687
N° voti: 2 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Risalendo la Val Caronno, dalle baite omonime o dal Rifugio Mambretti, non si può non rimanere estasiati dallo spettacolo offerto dal castello roccioso del Pizzo Brunone. Da questa prospettiva, data anche la maggiore vicinanza, appare più imponente della più elevata Punta di Scais, mentre dal versante bergamasco è meno appariscente. Presenta due cime ben distinte, la Vetta Nord (q. 2724 m) valtellinese e la Vetta Sud (q. 2760 m) bergamasca, separate da un’ampia sella detritica denominata Passo Inferiore della Brunona (q. 2680 m). Invero la prima vetta è interamente in territorio valtellinese, mentre la seconda rimane sul confine spartiacque. L’ascesa la si potrebbe effettuare anche dal Passo della Scaletta, l’itinerario fino a questo valico è segnalato e facilitato nella parte sommitale dalla presenza di catene. Tuttavia, l’ascesa proposta dal Canalone della Brunone, sebbene non segnalato e richieda l’uso dei ramponi per la presenza nella parte superiore di una conca nevosa, è più semplice e diretta. L’importante è affrontare l’ascesa a stagione avanzata, quando la neve è del tutto assente, sia per poter individuare i segnavia nella traversata del versante NW della montagna, sia per la presenza in questa traversata di tratti un po’ ripidi che è meglio affrontare senza neve. La risalita del canalone della Brunone è un po’ faticosa solo nella parte sommitale, per via dei detriti instabili, ma senza difficoltà (EE). La Vetta Nord viene poi raggiunta per la cresta meridionale che è ripida ma facile (F, I°), mentre la Vetta Sud è facilmente accessibile per le vastissime pietraie della dorsale NW (EE-). Da segnalare che le bandierine di colore bianco-rosso, presenti fino all’imbocco del Canalone della Brunone, sono recenti e quindi molto ben evidenti (estate 2019). Interessante il panorama di vetta, in particolare sulla catena Pizzo di Scotes – Punta di Scais – Pizzo Redorta.


Accesso:

Provenendo da Morbegno, al termine della tangenziale di Sondrio si prende la strada per Piateda e seguendo i cartelli si sale a Piateda Alta, Pam, Previsdomini, Vedello ed infine Agneda. Da quest’ultima località si prosegue lungo la stradina, ora sterrata, che s’inoltra nella piana del Torrente Caronno, per circa 600 m, fino al parcheggio di un’area picnic. Da qui in avanti vige il divieto di transito per i veicoli non autorizzati. Si potrebbe salire con l’auto lungo la stradina sterrata almeno fin sotto la diga del Lago di Scais, risparmiando circa 180/200 metri di dislivello, ma bisogna munirsi di permesso presso il Bar Luna o il Bar Centro di Piateda (€ 5,00). Se si sale con l’auto, da tener presente che questa stradina è ripida, con tornanti molto stretti e con il fondo sconnesso.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci s’incammina lungo la stradina sterrata. Il percorso inizialmente è quasi pianeggiante, poi sotto la diga diventa più ripido e al termine di alcuni tornanti si arriva ad un bivio con un sentiero che si stacca sulla sinistra. Qui si abbandona la stradina e si prende il sentiero segnalato per il Rifugio Mambretti. Si attraversa il torrente sopra un ponte e poi si inizia a salire con numerose svolte nel bosco. Dopo la casa del guardiano della diga si prosegue in piano, a sinistra del Lago di Scais (q. 1500 m). Raggiunte le Case di Scais (q. 1547 m), si seguono le indicazioni di un cartello che indica le Baite Caronno a 0.20 e si prosegue fino all’ampia radura di queste baite (q. 1610 m).
Il sentiero, sempre ben marcato e segnalato, traversa la piana pascoliva, supera in rapida successione due torrenti sopra due ponticelli in legno e poi prosegue a lungo e con numerose svolte su di un dosso con radi larici. Alla sommità di questo dosso e all’aperto si arriva al Rifugio Mambretti (q. 2004 m, h 2,30 dal parcheggio). Seguendo ora le indicazioni per Passo della Scaletta, si prende il sentiero segnalato che traversa quasi pianeggiante e a mezzacosta in direzione ESE. Più avanti ci si abbassa leggermente ad attraversare il Torrente Caronno e poi si sale sul versante opposto, su balze erbose con qualche facile (I°) gradino roccioso.
Quindi inizia la lunga traversata altalenante sotto la parete NW del Pizzo Brunone, seguendo i segnavia che per fortuna sono attualmente ben visibili. Ad un certo punto della traversata si scende una placchetta rocciosa di 2 o 3 metri, mentre a sinistra si potrà notare il ben evidente imbocco del Canalone della Brunone. Qui si abbandonano i segnali per il Passo della Scaletta che traversano ancora e si inizia a risalire il canalone. Utile erigere qualche ometto di pietre almeno nel punto in cui si abbandonano i segnali. Si sale senza percorso obbligato, più o meno al centro del canalone.
Da questa prospettiva l’uscita in alto, verso sinistra, non appare semplice, il pendio detritico da risalire rimane infatti nascosto dietro una costola rocciosa, ma nel prosieguo lo si viene ad individuare perfettamente. Si sale per un buon tratto su detriti, poi si arriva all’imbocco della conca superiore, antica sede dell’ormai estinto Ghiacciaio del Pizzo Brunone. Qui la neve persiste fino a tarda stagione e al mattino potrebbe richiedere l’uso dei ramponi, ad ogni modo è poco ripida e la si può risalire anche senza.
Si volge poi gradualmente a sinistra, con percorso sempre ben evidente e si risale il ripido, ma facile, pendio detritico che conduce al Passo Inferiore della Brunona (q. 2680 m), alla base della cresta S del Pizzo Brunone – Vetta Nord. Si risale tale cresta senza particolari difficoltà ma prestando attenzione alle rocce poco solide. Ridiscesi poi da questa prima vetta, si risalgono le vaste pietraie, senza percorso obbligato, fino ad arrivare sulla Vetta Sud.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il Rifugio Mambretti è generalmente chiuso, le chiavi vanno richieste al CAI di Sondrio.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Brunone - da Agneda - Il Rifugio Mambretti e l’itinerario di salita
Via Normale Pizzo Brunone - da Agneda - Immagine ripresa dalla Vetta Nord del Pizzo Brunone
Via Normale Pizzo Brunone - da Agneda - Immagine ripresa dalla Vetta Sud del Pizzo Brunone
Il Rifugio Mambretti e l’itinerario di salita Immagine ripresa dalla Vetta Nord del Pizzo Brunone Immagine ripresa dalla Vetta Sud del Pizzo Brunone

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 02/09/2019 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Goulottes del Monte Bianco

Goulottes del Monte Bianco
Salita sulle più belle Goulottes del Monte Bianco
Regione: Val Aosta - Italia / Francia
Data: da concordare   Durata: 1 g   Difficoltà: D+


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer