Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pizzo Ponteranica - Cima Orientale - 2378 m


Relazione della salita - Cima n° 3285


Via Normale Pizzo Ponteranica - Cima Orientale

L’itinerario, dal Lago di Pescegallo (q. 1839 m)
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Pescegallo (q. 1451 m)

Versante di salita: Vari

Dislivello di salita: 927 m - Totale: 1854 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h

Periodo consigliato: da metà giugno a metà ottobre

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 – Lecco, Valle Brembana 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 01/07/2019
Data pubblicazione: 04/07/2019
N° di visualizzazioni: 2400
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Il Pizzo Ponteranica è un piccolo ma interessante massiccio posizionato sulla catena principale delle Orobie. Presenta tre elevazioni ben distinte, la più elevata è la Cima Orientale (q. 2378 m) che a sua volta è formata da due cime di uguale altezza separate da uno stretto intaglio. Ad una distanza di circa 400 metri dall’ Orientale e in direzione SW si trova la Cima Centrale (q. 2372 m) e a N di questa, distante circa 150 metri, vi è la Cima Occidentale (q. 2370 m) che forma un tutt’uno con la sua spalla N, nominata Cima di Pescegallo ed è la più impegnativa da raggiungere. Tra la Centrale e l’Occidentale, c’è anche un caratteristico spuntone roccioso, il Dentino di Ponteranica (q. 2350 m)
La via normale riportata qui di seguito prevede l’ascesa al Ponteranica Orientale per il vallone situato a S del Lago di Pescegallo, che divide il Ponteranica Orientale da quello Centrale e Occidentale. Poi, con un percorso a semicerchio, si traversa il versante S e si sale in vetta per l’ultimo tratto della cresta ENE. Se ci si attiene all’itinerario proposto, non ci sono particolari difficoltà da superare.
Bellissimo il panorama di vetta, principalmente sul proprio gruppo, compreso il Monte Valletto, ma anche su gran parte delle Orobie e sull’antistante versante retico.


Accesso:

A Morbegno si prende la strada per la Val Gerola. Si oltrepassano i paesi di Sacco, Rasura, Pedesina, Gerola Alta e si sale fino al grande piazzale degli impianti di risalita di Pescegallo (q. 1451 m), dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, seguendo le indicazioni di un cartello che riporta: Lago di Pescegallo h 1.20, si sale lungo la stradina asfaltata che si stacca a sinistra dell’unico albergo presente. La si segue per circa 150 metri e dopo aver oltrepassato sopra un ponticello il torrente, nel punto in cui la strada inizia una breve discesa, la si abbandona e si sale lungo una stradina sterrata, segnalata con bandierine, che si stacca a sinistra del torrente. Poco più avanti si raggiunge la Casera Pescegallo Lago, dove la stradina termina e la traccia che prosegue si confonde nella vegetazione.
Bisogna salire trenta metri a vista e di fianco ad una costruzione in pietre che funge da presa dell’acqua, si riprende il sentiero segnalato che rimonta un dosso erboso. Quella che si segue ora, è una bella traccia e il sentiero è sorretto da diverse gradinate in legno. Si sale per un buon tratto, in parte nel bosco e in parte all’aperto, fino ad incrociare una stradina sterrata che conduce sulla corona della diga del Lago di Pescegallo (q. 1839 m).
Quale alternativa di salita al lago, dal parcheggio si può seguire interamente la stradina che si stacca a destra della prima e che sale con un percorso più lungo e sicuramente più monotono.
In ogni caso, raggiunta la corona della diga, la si percorre interamente in direzione N. Al suo termine, seguendo le indicazioni dei cartelli per Passo del Forcellino, si prende il sentiero che inizialmente traversa in piano la sponda orientale del lago. Dopo circa 200 metri si arriva ad un bivio, si tralascia la traccia pianeggiante sulla destra e si sale a sinistra (segnavia 161 della GVO). Dopo un iniziale zig-zag il sentiero sale in obliquo per circa 300 metri e, giunti al primo tornante che è sinistrorso, lo si abbandona e si prende una labile traccia che, verso destra, conduce ad una baita isolata, ben evidente e distante un centinaio di metri.
Dopo averla raggiunta, bisogna riprendere la traccia che attorno alla baita è inesistente. Bisogna quindi abbassarsi una trentina di metri in direzione del vallone che divide il Ponteranica Orientale da quello Occidentale. La traccia, che diverrà sempre più marcata, inizialmente traversa in piano, poi inizia a salire e diventa ben segnalata con bolli rossi e numerosi ometti di pietra. Seguendola, si risale un dosso al centro del largo vallone che diventa sempre più pietroso, fino a quando, in prossimità di una conca nevosa ad inizio stagione, la traccia inizia a svoltare un po’ sulla diramazione di destra del vallone.
Qui, con percorso ben evidente, si abbandonano i segnali, si attraversa la conca e si risale un ripido pendio detritico sull’estrema sinistra. Lo si rimonta facilmente ma senza traccia e si punta ad una bocchetta sulla cresta, posizionata a destra dei due dentini rocciosi situati alla base della cresta W del Ponteranica Orientale (vedi 1a immagine di dettaglio). Raggiunta la sella, si scende per una decina di metri sul versante bergamasco e si imbocca il sentierino, un po’ esposto ma facile, che traversa l’intero versante S erboso della montagna e conduce ad una selletta sulla cresta ENE, a poche decine di metri dalla vetta sud, che si raggiunge senza difficoltà.
La vetta nord, di uguale altezza e distante una ventina di metri, è più difficile da raggiungere.


Discesa:

Come per la salita, oppure vedi Note.


Note:

Per chi volesse concatenare il Pizzo Ponteranica Orientale con il Pizzo Ponteranica Centrale, ci sono almeno due possibili itinerari (tempo di percorrenza tra le due vette h 0.40)
1°) Si segue l’intera cresta di collegamento (difficoltà: F+).
Dalla bocchetta che si trova ad W dei due dentini rocciosi situati alla base della cresta W del Ponteranica Orientale, si segue l’altalenante cresta di collegamento che presenta alcuni tratti un po’ impegnativi ed esposti. L’itinerario è quindi riservato ad escursionisti veramente esperti.
2°) Si aggira a N buona parte della cresta di collegamento (difficoltà EE).
Dalla bocchetta precitata, ci si abbassa sul versante N per una cinquantina di metri di dislivello o forse meno e su facili detriti si traversa in direzione W, fino ad incrociare il sentierino segnalato con bolli rossi e ometti di pietra che in salita si era abbandonato nei pressi della conca nevosa sottostante. Si segue ora il sentierino che risale con diverse svolte l’ultimo pendio detritico che conduce in cresta, ad una bocchetta posizionata un centinaio di metri ad E del Ponteranica Centrale (vedi 1a immagine di dettaglio della relazione: Pizzo Ponteranica – Cima Centrale). Da questa bocchetta si segue la cresta che qui è facile e poco più avanti si scavalca un’elevazione con un grande omino di pietre sulla cima. Infine, si aggira a sinistra (S) la torretta rocciosa del Ponteranica Centrale e si sale facilmente in vetta da NW.
Per quanto riguarda la discesa, si ritorna alla bocchetta dove giunge il sentiero segnalato e da qui, seguendo sempre la traccia segnalata con bolli rossi e ometti di pietra, si scende al Lago Di Pescegallo e poi al parcheggio di Pescegallo.
Il concatenamento tra il Pizzo Ponteranica Centrale e quello Occidentale è invece molto impegnativo e riservato ad alpinisti provetti muniti di tutto il necessario.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Ponteranica - Cima Orientale - Qui si abbandonano i segnali e si sale alla bocchetta situata a destra dei due dentini
Via Normale Pizzo Ponteranica - Cima Orientale - Le due cime del Ponteranica Orientale, dalla cresta ENE
Via Normale Pizzo Ponteranica - Cima Orientale - Panorama di vetta, verso W
Qui si abbandonano i segnali e si sale alla bocchetta situata a destra dei due dentini Le due cime del Ponteranica Orientale, dalla cresta ENE Panorama di vetta, verso W

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 02/09/2019 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Canyoning Chalamy Classico

Canyoning Chalamy Classico
Divertente torrente per tutti
Regione: Val Aosta - Parco Naturale Monte Avic
Data: da concordare   Durata: 3 h   Difficoltà: T


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer