Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Valletto - da Nord e cresta Ovest - 2371 m


Relazione della salita - Cima n° 3279


Via Normale Monte Valletto - da Nord e cresta Ovest

L’itinerario della cresta W del Monte Valletto, dalla vetta del Monte di Sopra
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Pescegallo (q. 1451 m)

Versante di salita: N-W

Dislivello di salita: 960 m - Totale: 1920 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h

Periodo consigliato: da fine maggio ad ottobre

Punti di appoggio: Rifugio Salmurano (q. 1855 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 – Lecco, Valle Brembana 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/06/2019
Data pubblicazione: 30/06/2019
N° di visualizzazioni: 4131
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

È tra le più belle montagne della regione, attraente da ovunque la si osservi con quelle sue forme caratteristiche e slanciate. Sulla cresta meridionale sono presenti due rilievi rocciosi dei quali il più pronunciato è il Torrione Pasquini. Stupendo è il panorama di vetta, ad E sull’intero gruppo del vicino Pizzo Ponteranica, ad W sul Gruppo Pizzo dei Tre Signori – Pizzo Trona e a N sul Masino – Bregaglia. L’itinerario proposto si svolge lungo la cresta W che inizia al Passo Salmurano ed è la via normale per eccellenza, in particolare se l’avvicinamento avviene da N, dalla Val Gerola. Dalla vetta del Monte di Sopra, tappa intermedia della traversata, l’ascesa al Valletto potrebbe sembrare impegnativa. Invero c’è sempre un sentierino, non segnalato, ma ben evidente che percorre la cresta W e con qualche aggiramento conduce in vetta senza particolari difficoltà od esposizione. Sulla vetta c’è una piccola croce ed un alto omino di pietre. Per la discesa viene proposta una facile variante dal Lago di Pescegallo che permette di diversificare l’itinerario.


Accesso:

A Morbegno si prende la strada per la Val Gerola. Si oltrepassano i paesi di Sacco, Rasura, Pedesina, Gerola Alta e si sale fino al grande piazzale degli impianti di risalita di Pescegallo (q. 1451 m), dove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, si tralascia a sinistra la stradina con le indicazioni per Lago di Pescegallo h 1.20 e si sale invece lungo quella asfaltata che si stacca a destra dell’albergo e che poco più avanti passa sotto gli impianti di risalita. Nel prosieguo la stradina diventa sterrata e la si segue fedelmente, senza accorciare il tragitto su tracce di sentiero segnalato, in quanto potrebbero portare fuori percorso. Giunti ad un bivio, si tralascia a sinistra la deviazione per il Lago di Pescegallo e si prosegue a destra. Più in alto si arriva ad una spianata di pascoli dov’è ubicato il Rifugio Salmurano (q. 1855 m) e dove termina la stradina. Cinquanta metri prima del rifugio si volge a destra (S) e si risale per prati una labile traccia che si mantiene proprio sotto gli impianti di risalita.
Giunti alla stazione superiore degli impianti, la traccia diventa ben evidente e poco sopra si arriva ad un bivio. È indifferente prendere una delle due diramazioni. Se si prende a destra, in meno di cinque minuti si è al Passo Salmurano (q. 2017 m), se invece si prende a sinistra si guadagna un’altra bocchetta sulla cresta, accorciando un po’ il percorso. Ad ogni modo, si segue poi la traccia di sentiero segnalato che si mantiene sul filo erboso della cresta, in direzione E. Nel prosieguo, con percorso evidente, si abbandonano i segnali che traversano a destra e si sale lungo la dorsale che diventa un po’ ripida ma facile. Si scavalca un’anticima e poi si prosegue con ascesa regolare lungo i prati del versante meridionali della cresta e si arriva in vetta al Monte di Sopra senza difficoltà (q. 2269 m, circa h 2.15 dalla partenza).
Ci si abbassa poi brevemente lungo la cresta E di questa montagna e, seguendo sempre il sentiero, si superano un paio di gobbette rocciose. Nel prosieguo la traccia abbandona la dorsale, traversa i prati sulla destra e raggiunge il piede del rilievo roccioso di (q. 2301 m). Oppure, senza traversare a destra i prati, si può seguire la traccia lungo il filo di cresta erboso, per poi scendere brevemente a sinistra e risalire una placchetta rocciosa. Ad ogni modo, si aggira poi a sinistra la suddetta (q. 2301 m) e quindi ci si abbassa leggermente ad una forcella. Da ultimo si risale l’impennata finale del Valletto, seguendo sempre il sentierino che si snoda lungo la cresta W, tra erba e facili roccette, fino in vetta (circa h 3.00 dalla partenza).


Discesa:

Si offrono due possibilità:
1°) Come per la salita.
2°) Da N e dal Lago di Pescegallo, difficoltà EE- (vedi terza immagine di dettaglio).
In questo caso si ridiscende fino alla sella alla base della cresta E del Monte di Sopra. Da qui si prende, a destra (N), una traccia non segnalata che inizialmente traversa sotto la vetta del Monte di Sopra e poi volge in direzione NNE, verso il ben evidente Lago di Pescegallo. La traccia è labile e a volte si perde. Ad ogni modo si può benissimo scendere facilmente a vista, in direzione del lago. Più in basso bisogna attraversare un vasto pianoro di ganda situato alla base della cresta N della Cima di Pescegallo che forma un tutt’uno con il Pizzo Ponteranica Occidentale. Nella distesa di grossi massi da aggirare, la traccia si perde definitivamente, ma senza problemi si approda poi alla sommità di un largo pendio pascolivo, con lastroni affioranti e radi larici, in un bell’ambiente alpino e si scende a vista al sottostante e vicino Lago di Pescegallo. Da qui si segue la stradina di servizio della diga che inizialmente scende in direzione SW. Si potrebbe seguirla interamente fino a Pescegallo ma il percorso risulterebbe un po’ lungo e monotono. Come alternativa si può scendere lungo il sentiero che si stacca sulla destra dei primi paravalanghe che si incontrano. Il sentiero è segnalato con bandierine e si scende in parte nel bosco e in parte all’aperto fino a raggiungere il parcheggio degli impianti di risalita di Pescegallo.


Note:

Le immagini della relazione: Monte di Sopra, possono fornire utili indicazioni.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Valletto - da Nord e cresta Ovest - Lungo la cresta W
Via Normale Monte Valletto - da Nord e cresta Ovest - Panorama di vetta, verso NE
Via Normale Monte Valletto - da Nord e cresta Ovest - All’inizio della discesa, in giallo la variante di discesa dal Lago di Pescegallo
Lungo la cresta W Panorama di vetta, verso NE All’inizio della discesa, in giallo la variante di discesa dal Lago di Pescegallo

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 02/09/2019 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Discesa della Vallée Blanche

Discesa della Vallée Blanche
Sciata in freeride della sapettacolare Mer de Glace
Regione: Estero - Courmayeur / Chamonix
Data: da concordare   Durata: 4 h   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer