|
|
|
La cima vista dal Bivacco Brollo |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Prealpi Giulie Provincia: Udine Punto di partenza: Strada Regionale SR646 (q. 691 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1270 m - Totale: 2540 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La catena dei Musi si eleva compatta con direzione est ovest nell'alta Val Torre ed è lunga 6 km senza agevoli attraversamenti. Panorama maestoso su pianura friulana fino al mare, Alpi Giulie e lontane Dolomiti. La salita è sconsigliata nelle torride giornate estive e con terreno bagnato, viste le pendenze. Sentiero 737.
Da Tarcento (UD) seguire la Strada Regionale 646 fino a quota 691 (indicazioni, spiazzo per parcheggiare).
Si attraversa il greto del Torrente Mea per stradina che porta in breve a Casera Tanatcason dove si imbocca il sentiero che con lieve pendenza porta ad un bivio. Si tralascia la traccia che prosegue nel fondovalle e si comincia a salire (indicazioni) ripidamente fino a scavalcare un costone da dove si scende (esposto) ad attraversare il Rio Zalodra. Si continua per bosco e poi un rettilineo canale erboso fino ad una selletta da dove ancora brevemente per bosco e successivamente un costone di mughi fino al Bivacco Brollo sul Monte Ruscie (posizione stupenda). Ancora un tratto di mughi e poi una bella cresta erbosa che punta dritta alle rocce della cima che si risalgono con percorso attrezzato con cavo e qualche staffa (rocce misto erba, esposto). Terminate le attrezzature ancora qualche roccetta e si giunge in vetta.
Come per la salita.
Dalla cima ovest il sentiero, sempre impegnativo, continua per cresta fin sulla cima est per poi divallare verso Sella Carnizza. Avendo a disposizione due autovetture si può compiere la traversata del massiccio.
![]() ![]() |
||