|
|
|
Il Monte Campóndola, da NE |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Sondrio Punto di partenza: San Bernardo (q. 1250 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 886 m - Totale: 1772 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: da maggio a novembre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Più che di un monte si tratta di un cocuzzolo erboso sul ciglio meridionale del vastissimo ripiano dell’Alpe Campóndola. È una gita alla portata di tutti, inizialmente su stradina sterrata e poi su sentiero ben marcato. Offre un bel panorama sulla Media Valtellina e sui monti nelle vicinanze. La cima è sormontata da un’alta croce in metallo.
Al termine della tangenziale di Sondrio si prosegue verso Tirano per circa 8 km, fino a un incrocio che, verso sinistra e con una curva a gomito, conduce a Ponte in Valtellina. L’incrocio si trova esattamente una cinquantina di metri prima della stazione ferroviaria di questo paese. Raggiunto l’abitato, si seguono i numerosi cartelli che indicano la strada per la Val Fontana. A un bivio ben segnalato, si abbandona la strada per questa valle e si svolta a sinistra per San Bernardo. La strada prosegue asfaltata e con diversi tornanti. Giunti ormai al termine, si tralascia una deviazione a sinistra per l’osservatorio astronomico e poco più avanti si arriva a San Bernardo (q. 1250 m) e a un quadrivio, qui termina la strada asfaltata e il transito gratuito. Sulla sinistra è presente un largo parcheggio e la cassa automatica per il pagamento del pedaggio (€ 3,00 al giorno) per chi volesse proseguire con l’auto per l’Alpe Campo (q. 1684 m) e Baita Massarescia (q. 1704 m). Bisogna però disporre di una 4x4 e prestare attenzione su questa stradina sterrata con il fondo molto sconnesso. Conviene quindi parcheggiare qui a San Bernardo dove si trova tra l’altro una bacheca con i cartelli che riportano i sentieri della zona.
Dal parcheggio presso il quadrivio di San Bernardo, si tralasciano le indicazioni dei cartelli per il sentiero di sinistra e s´imbocca verso destra la stradina sterrata che riporta un cartello di divieto di transito e la scritta: strada agro-silvo-pastorale S. Bernardo - Alpe Campo - Baita Massarescia. La sterrata passa dalla località Strefódes, poi prosegue con un lungo traverso ascendente in direzione NE, a cui fa seguito una serie di tornanti e dopo circa h 1.20 di cammino si arriva all’Alpe Campo (q. 1684 m).
Si oltrepassa la larga stalla dell’alpe e 50 metri più avanti, prima che inizi il bosco, si abbandona la sterrata che prosegue per la Baita Massarescia e si svolta a destra, seguendo le indicazioni di un cartello che riporta: Alpe Campondola h 1,00 – Capanna vetta di Rhon h 1,50 – Alpe Motti h 1,30. Il sentiero traversa in obliquo i prati sopra l’alpe, da sinistra fino all’estrema destra. Giunti all’inizio del bosco, si tralascia una traccia pianeggiante sulla destra per Urtighera e si sale a sinistra. Dopo un tornante e un breve tratto nel bosco, si esce alla radura del Rifugio ADM (q. 1774 m).
Il sentiero prosegue sulla sinistra e poco sopra entra di nuovo nel bosco. I segnali sono molto rari ma la traccia e sempre ben evidente e si sale in parte nel bosco e in parte all’aperto, con numerose svolte, fino a una specie di radura, da dove si può vedere in alto la croce del Monte Campóndola. Il sentiero l’aggira da E e più su si arriva alla grande spianata di prati dell’Alpe Campóndola. Prima di arrivare alla Baita omonima (q. 2171 m), si devia brevemente a sinistra e si arriva sull’erbosa cima.
Come per la salita.
Il Rifugio ADM (q. 1774 m) attualmente non è gestito ed è chiuso
Il Monte Campóndola da S, dall’itinerario di salita | Panorama di vetta, verso NW | Il Monte Campóndola visto dalla (q. 2501 m) sulla cresta SSE della Cima Finale |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |