|
|
|
Itinerario dal bivacco Biasin |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di San Martino Provincia: Belluno Punto di partenza: Frassenè (q. 1100 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1560 m - Totale: 3200 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Questa vetta è posizionata a ovest del monte Agnèr e a sud ovest della torre Armena, che prende il nome dal fatto che il primo salitore Ohannes Gurekian, era di origine armena. Via corta che abitualmente si integra con l’ascesa al monte Agnèr o a altre cime di questo gruppo o si usa per la discesa per le lunghe vie di arrampicata della parete nord.
Da Agordo prendere per Passo Cereda e Fiera di Primiero; dopo Voltago Agordino si sale verso Frassenè; arrivati al centro del paese, all’altezza della farmacia, si gira a destra e si seguono le indicazioni su piccoli cartelli per rifugio Scarpa, fino all´ultimo parcheggio adiacente alla sbarra verde che blocca la strada alle auto per salire al rifugio. Da qui si può salire per la strada ghiaiosa che va al rifugio Scarpa (1,15 h) oppure, dopo 50 metri dalla sbarra verde del parcheggio, si gira a destra per il vecchio sentiero che permette di salire in meno tempo. In inverno, quando il rifugio è chiuso, lasciano aperta la Malga Lòsch dove si può bivaccare.
Dal Rif. Scarpa seguite la segnaletica per Cima Agnèr, Ferrata Stella Alpina e i bolli bianco rossi, Una volta oltrepassate le indicazioni per la ferrata continuate fino all’inizio del canalone,poi se non c’è il nevaio o se il nevaio non è ghiacciato seguite i bolli rossi e attraversare dove segnato per poi arrivare all´inizio della ferrata della via del canalone. Con il nevaio ghiacciato spesso non si riesce oltrepassare la lingua di neve superiore quindi bisogna risalire dalla punta di roccia iniziale senza seguire i bolli finali che costeggiano la parete. Risalire il canalone seguendo i bolli bianco rossi con alcuni passaggi esposti e delicati anche dove manca la ferrata fino al Biv. Biasin (2,30 h dal rifugio). Dal bivacco seguite i bolli della ferrata Stella Alpina a ritroso fin sotto la forcella che separa il Sass dei Lastèi dalla torre Berto, dove trovate un segno rosso giallo su di una roccia a 20 minuti dal bivacco. Salite verso la forcella 30 m e poco prima di raggiungerla risalite vicino lo spigolo del Sass dei Lastèi, dentro un canalino con roccia instabile, prima state vicino alla valle di S. Lucano e poi puntate senza via obbligata verso la cima andando alla vostra destra (50 m I passaggi di II). Meraviglioso panorama verso le Pale di San Lucano la Val Sarzana e le Prealpi Venete.
Come per la salita.
Questa via normale anche se non ha grosse difficoltà di arrampicata, presenta dei pericoli nella parte finale, per i tratti di roccia instabile. Il bivacco Biasin, molto vicino alla forcella dello Spizzòn, è un ottimo punto d’appoggio per la salita a questa vetta e soprattutto per la salita alla cima del monte Agnèr. Sulla cima trovate un cordino su chiodo per un eventuale doppia di discesa.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |