|
|
|
Presolana Centrale: il Canale Bendotti si trova sulla destra |
Regione: Lombardia (Bergamo)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Presolana Provincia: Bergamo Punto di partenza: P.so della Presolana (q. 1297 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 1250 m - Totale: 2500 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,30 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il massiccio della Presolana, composto da tre diverse elevazioni, Occidentale, Centrale ed Orientale, è sicuramente uno dei complessi calcarei più famosi delle Orobie bergamasche, sulle cui pareti sono state scritte pagine importanti dell´alpinismo classico.
La Presolana Centrale è la seconda per altezza (appena quattro metri più bassa della sorella Presolana Occidentale) e può essere raggiunta sia per un ripido canale (via normale - II+/III-) sia da alcune belle linee di arrampicata che si sviluppano lungo la sua parete Sud. Tra queste ricordiamo lo Spigolo Longo, che sale lungo il pilastro sud, e la Via Bramani Ratti, una delle linee più ripetute dell´intero complesso montuoso (v. relazione).
La salita dal Canale Bendotti, pur essendo la via normale, non è affatto da sottovalutare, in quanto si svolge su terreno impervio e a tratti sdrucciolevole (roccia non sempre salda). Durante l´ascesa, si incontrano numerosi passaggi di arrampicata (massimo II+), alcuni dei quali, in discesa, sono stati attrezzati per essere superati con brevi calate.
Da Bergamo, imboccare la strada per la Val Seriana fino a Ponte della Selva, dove si abbandona la strada per Valbondione per svoltare a destra in direzione del Passo della Presolana. Da Castione della Presolana proseguire in direzione del Passo e lasciare l´auto poco prima di questo nel posteggio sulla sinistra appena dopo la Casa per Ferie Neve.
Dal parcheggio tornare indietro per poche decine di metri fino a dei cartelli in legno con le indicazioni per la Baita Cassinelli. Seguire la strada sterrata che, piano piano, si trasforma in un comodo sentiero che, mai ripido e sempre in mezzacosta, conduce alla Baita Cassinelli (q. 1568 m).
Qui il bosco scompare definitivamente, lasciando spazio ad ampi pascoli cosparsi da ghiaioni di bianca roccia calcarea.
Proseguire alle spalle del Rifugio su terreno ora decisamente più ripido fino a portarsi ai piedi della bastionata della Presolana Orientale.
Con un lungo traverso ascendente, seguire il sentiero che porta al Bivacco Città di Clusone. Un attimo prima di raggiungerlo, prendere la deviazione sulla destra.
Seguire il sentiero segnalato che traversa sotto la bastionata rocciosa lungo cui si sviluppano alcune belle linee di arrampicata, sino ad incontrare delle catene che, in leggera discesa, conducono all'imbocco del Canale Bendotti.
Qui i segnavia bianco-rossi scompaiono, per lasciar spazio ad alcuni bolli rossi un po' sbiaditi che guidano alla ricerca dei punti deboli del Canale. Inizialmente, la salita si svolge sul lato destro del Canale, per poi spostarsi a sinistra dove si cominciano ad incontrare le prime difficoltà (massimo II+/III-). Mano a mano che si sale il Canale si stringe fino a sbucare sulla cresta che collega la Presolana Centrale a quella Orientale.
Da qui, in una manciata di minuti e senza difficoltà alcuna, si è alla croce di vetta della Presolana Centrale (q. 2517 m).
Come per la salita.
L'ascesa alla Presolana Centrale dal Canale Bendotti è una via normale poco ripetuta e conosciuta, in quanto questo canale viene solitamente utilizzato come via discesa dopo una delle tante vie di arrampicata che si sviluppano lungo queste pareti.
Corda e imbrago non sono indispensabili, ma molto utili per i meno esperti e sicuri soprattutto durante la discesa, resa infida dalla roccia non sempre stabile. Casco fortemente consigliato.
Bivacco Citta di Clusone visto dal traverso che porta all´imbocco del Canale | In discesa nel Canale Bendotti | Croce di vetta della Presolana Centrale |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||