|
|
|
Parte del tracciato lato ovest |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di San Martino Provincia: Belluno Punto di partenza: Frassenè (q. 1100 m) Versante di salita: S-W Dislivello di salita: 1303 m - Totale: 2700 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Campanile San Marco sorge a ovest del monte Agnèr , incastrato al centro di questo sottogruppo selvaggio e poco frequentato che fa parte delle Pale Di San Martino. Visto da sud sembra snello e appuntito mentre visto da ovest è lungo con attaccato un contrafforte staccato da una spaccatura nella parte superiore .Come tutte le cime di questa zona è poco frequentato e con tracce poco visibili ,con pochi ometti (spesso cadono) e con passaggi su roccia non sempre buona. Tutti i cordini e i chiodi che troverete sono da controllare scrupolosamente e se necessario da sostituire.
Da Agordo prendere per passo Cereda Fiera di Primiero ; dopo Voltago Agordino si sale verso Frassenè; arrivati al centro del paese, all’altezza della farmacia, si gira a destra e si seguono le indicazioni su piccoli cartelli per rifugio Scarpa, fino all´ultimo parcheggio adiacente alla sbarra verde che blocca la strada alle auto per salire al rifugio. Da qui si può salire per la strada ghiaiosa che va al rifugio Scarpa(1ora 15) oppure, dopo 50 metri dalla sbarra verde del parcheggio, si gira a destra per il vecchio sentiero che permette di salire in meno tempo. In inverno, quando il rifugio è chiuso, lasciano aperta la Malga Lòsch dove si può bivaccare.
Dal rifugio Scarpa seguire il sentiero 709, monte Agnèr, ferrata Stella Alpina (segnaletica adiacente al rifugio).5 minuti dopo la rampa iniziale si trova la scritta in arancione CSM con una freccia su un grosso sasso, seguire i bolli rossi. Oltrepassare la lapide che si trova a destra e salire per un canalino di sassi (assomiglia a un torrente in secca). Arrivati vicino alla parete girare verso sinistra stando poco sotto la cengia con una insenatura. Arrivati al canale che divide il Campanile San Marco dal Lastei d´Agnèr (qui c´è un´altra lapide) attraversarlo e salire alla sua sinistra su un bordo roccioso fino a un terrazzo di sassi (30m, II). Nel canale c´è un cordino per la calata di 30m da fare al ritorno, continuare salendo per tratti con erba e sassi prima dritti e poi leggermente a sinistra fino ad una parete che ha più in alto 2 abeti; salire a sinistra degli abeti (I con passaggi di II). Lungo questa salita si trova un cordino in una clessidra per calarsi al ritorno. Arrivati in un terrazzo d´erba e sassi spostarsi a est e, arrivati vicino al canale che divide il Campanile dal Lastèi, salire per un canalino (I), fino alla base della parete sud del Campanile. Continuare prima verso ovest fino a una conca di sassi e ghiaia e poi verso nord costeggiando sempre la parete del Campanile; superare la spaccatura che divide il Campanile dal contrafforte fino a trovare l´inizio di due canali. All´inizio della biforcazione dei canali, salire la parete con una freccia rossa(fino a qui trovate i bolli rossi); qui si trovano delle clessidre dove ci si può proteggere, fino ad un canalino; percorrerlo e raggiungere, stando a destra, la cima del contrafforte (II, passaggi di III+). Appena sotto la cima del contrafforte si trova un cordino su spuntone per la calata di 30 metri del ritorno. Scendere verso est di 10 metri circa per una rampa ghiaiosa fino a trovare una cengia che permette di arrivare sopra la forcella che divide il contrafforte dal Campanile. Scendere obliquamente verso ovest fino a raggiungere la base della forcella (I, passaggi di II). Qui si trovano i cordini per un´eventuale calata fino alla base della parete. Riportarsi nella parete est e seguire una stretta cengia per pochi metri, poi salire per un piccolo diedro obliquo fino alla vetta (II, cordini per calata di 15 m per tornare sulla forcella). Da qui potrete ammirare i Monti Del Sole il Sass De Mura varie cime delle Prealpi e sarete circondati dalle pareti e dalle cime del gruppo dell´Agnèr (3,15 h dal rifugio).
Come per la salita.
Via impegnativa e un po´ labirintica, sotto l´aspetto dell´orientamento non è sempre facile trovare i passaggi più facili ,da fare con visibilità ottima, il percorso è segnato a bolli rossi fino all´attacco della via. Meglio portarsi dei cordini lunghi da aggiungere a quelli presenti o per sostituirli. In cima si trova una piccola campana. Nella forcella che separa il contrafforte dal Campanile si trovano i cordini per un´eventuale calata diretta fino alla base della parete ovest fatta da 2 doppie da 30m.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |