|
|
|
L’itinerario dalla cresta SW |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Silvretta Provincia: Estero Punto di partenza: Flüela, località Tschuggen (q. 1938 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1041 m - Totale: 2082 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate, inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si trova circa otto km a N del Flüelapass, sulla catena che separa la Jörital e la Vereina ad E, dalla Flüela ad W. È un noto punto panoramico sull’intera regione, di facile accesso, in particolare da SW. Da questo versante si offrono almeno due possibilità per raggiungere la vetta: dalla cresta SW, interamente segnalata e attrezzata con catene in alcuni punti un poco esposti del tratto intermedio; oppure dalla Mattjisch Tälli e per l’ultimo tratto della cresta SW. Entrambi gli itinerari, di difficoltà EE, hanno come punto di parte partenza e di arrivo Tschuggen, richiedono quasi lo stesso tempo di percorrenza e si prestano quindi ad una consigliabile traversata.
Da St. Moritz si prosegue verso la Bassa Engadina, fino a Susch. Qui si svolta a sinistra per il Flüelapass, si valica il passo e si scende nella Flüela. Si parcheggia in località Tschuggen, circa 5 km oltre il passo.
A Tschuggen, vicino alla chiesetta, si imbocca un marcato sentiero che sale in direzione E, fino alla (q. 2265 m) di Tschuggenberg. Il sentiero compie poi un lungo traverso ascendente verso NW, sotto la cresta S del Pischahorn. Giunti a circa (q. 2350 m), allo sbocco della Mattjisch Tälli, si offrono 2 possibilità per raggiungere la vetta:
PER LA CRESTA SW
Si prosegue verso NW lungo il sentiero segnalato che, aggira uno sperone della cresta SW, compie un paio di tornanti e passa in prossimità della stazione di arrivo della funivia di Pischa. Senza raggiungere questa stazione, si svolta a destra e lungo i prati si arriva ad una sella sulla cresta che qui è orientata ad W. Seguendo sempre i segnali, si sale ora lungo la cresta SW, rocciosa ma elementare, aggirando ad W la (q. 2738 m). Poi si prosegue, talvolta sul filo sempre sufficientemente largo, talvolta aggirando a destra le difficoltà. Nell’aggiramento di un tratto intermedio un poco esposto, prudenzialmente, sono state messe delle catene. L’ultima parte della cresta è detritica ed è facile fino in cima.
DALLA MATTJISCH TÄLLI E PER L’ULTIMA PARTE DELLA CRESTA SW
A circa (q. 2350 m) si abbandona il sentiero e si sale lungo le vaste praterie della Mattjisch Tälli, in direzione NE, senza percorso obbligato. È un bel ambiente, nella parte superiore della valle sono presenti dei pianori, dove le acque dei ruscelli hanno formato degli specchi lastricati di pietre, perfettamente incastonate. Giunti al termine dei pianori (vedi prima immagine di dettaglio), si risale un primo pendio detritico, poi si volge a sinistra e si va a raggiungere l’ultimo tratto di cresta SW, ricollegandoci in questo modo con l’itinerario precedente. Il percorso su questi pendii detritici è evidente e non presenta particolari difficoltà, tuttavia la cresta può essere raggiunta in diversi punti. Si segue poi il sentiero segnalato della cresta e in breve si arriva in vetta.
Da uno dei 2 itinerari proposti.
Da Chiavenna (SO) a Tschuggen, prevedere h 1,50/2,00 il mattino presto.
L’itinerario dalla Mattjisch Tälli | Dalla vetta, a sinistra la Mattjisch Tälli, al centro la cresta SW | Panorama di vetta sul Gruppo del Silvretta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |