|
|
|
Cima Nera |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale Provincia: Trento Punto di partenza: C.le elettrica della Val Mare (q. 1972 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1065 m - Totale: 2130 m Tempo di salita: 3,05 h - Totale: 5,35 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si percorre la val di Pejo fino a Cogolo e da qui si devia per la strada verso Malga Mare (circa 8 km) e si parcheggia nei pressi della centrale elettrica. (ampio parcheggio)
Si parte con un mulattiera che in breve raggiunge Malga Mare,(ora divenuta un punto di ristoro), e si prosegue per bel sentiero in un rado bosco. Superatolo, il sentiero traversa alcuni torrentelli e prati quindi costeggiando il fianco della montagna si arriva in circa 2 ore al rifugio Larcher. Appena prima del rifugio si devia a destra ad un bivio indicante lago delle Marmotte, che raggiungiamo in circa 20-25 minuti. Senza scendere sulla riva del lago lo si costeggia in alto prendendo la traccia di un sentiero che risale l'evidente cresta della Cima Nera che raggiungiamo in circa 40-45 minuti. Piccola croce di vetta e bel panorama sul gruppo del Cevedale.
Come per la salita.
Salita abbastanza facile, prestare attenzione ai radi segni in caso di nebbia. Impressionante in pochi anni il ritiro dei ghiacciai del Cevedale.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |