Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Monte Orsiera - 2890 m


Relazione della salita - Cima n° 305


Via Normale Monte Orsiera
Le due cime dell'Orsiera dai pressi del lago Ciardonnet
Regione: Piemonte (TorinoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Assietta Rocciavrè

Provincia: Torino

Punto di partenza: Rif. Albergo Selleries (q. 1986 m)

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 904 m - Totale: 1808 m

Tempo di salita: 1,40 h - Totale: 2,50 h

Periodo consigliato: giugno-novembre

Punti di appoggio: Rif. Albergo Selleries (q. 1986 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - II - PD- (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Autore: Marco C.  Profilo di Marco C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 14/11/2004
Data pubblicazione: 27/03/2006
N° di visualizzazioni: 13518
N° voti: 2 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
16 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Essendo la vetta più elevata del Parco Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè e a cavallo tra la val Chisone e la Val di Susa, il Monte Orsiera è una delle cime più interessanti dal punto di vista panoramico. Il monte Orsiera è in realtà diviso in due distinte vetta dal Colletto dell'Orsiera: la N, più alta e la S. La sua salita può essere effettuata da diversi posti, sia della Val Chisone che della Val di Susa. Dalla posizione centrale di questa cima, si ha un grandioso panorama che si sviluppa dalla pianura padana, alle cime della Val Sangone, al Rocciavrè, alla catena del Monviso, allo Chaberton, alle Barre des Ecrines, al Monte Niblè, alla Val Cenischia col suo lago del Moncenisio, al Rocciamelone, alle cime delle Valli di Lanzo fino, in lontananza, al Gran Paradiso e al Monte Rosa.


Accesso:

Dal Rifugio Albergo Selleries proseguire sulla carrozabile in direzione N che si dirige ad una bergeria. Superatale inizia il comodo sentiero che inizia a salire con una pendenza dolce sempre nella stessa direzione sino a scavalcare un primo costone (15' - 2100 m). Sempre molto evidente e ben segnalato con tacche bianco-rosse il sentiero mantiene la destra idrografica del vallone e risale con pendenza costante sino ad impennarsi lievemente per guadagnare un secondo pianoro dove vi è la Bergeria del Ciardonnet (25' - 2369 m). Portandosi nuovamente sulla destra idrografica il sentiero passa in mezzo ad alcune rocce e si porta in diagonale fino al terzo pianoro che spesso è innevato o sede di un piccolo laghetto; assecondando la conformazione del pianoro il sentiero lo attraversa deciso e si porta sull'ultimo tratto più ripido prima del lago di Ciardonnet che sarà presto visibile di fronte a noi (40' - 2560 m). Scendendo brevemente verso sinistra il sentiero diviene meno evidente e segnalato più di rado, questa volta con tacche di vernice azzurra ed ometti di pietre.


Descrizione della salita:

Inizia a questo punto il tratto più faticoso di tutta la salita alla vetta; portandosi sempre più verso sinistra (nel senso di marcia) il sentiero diviene ben presto una serpentina su terreno via via sempre più detritico sino a superare un evidente costone roccioso che scende dalla vetta S dell'Orsiera. Da questo punto parte il canalone vero e proprio diretto verso l'evidente intaglio del Colletto dell'Orsiera che verrà toccato con una faticosa salita su terreno molto inclinato e finemente detritico (1,10 h - 2700 m). Da qui la traccia scompare brevemente poichè bisogna affrontare un breve tratto di arrampicata facilissima su roccia buona ma esposta. Dirigersi verso N sulla cresta diretta alla vetta, mantenendosi prevalentemente sul versante W della cresta. Superate delle facili placche (II) un po' eposte sul fondovalle si ritrova la traccia di sentiero che risale prima sul versante W poi brevemente su quello E e poi ancora ad W sino ad arrivare sulla comoda spianata della vetta con tre piccole croci... (1,40 h).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Per le gite ad inizio stagione si consideri che il ripido canalone per raggiungere il colletto dell'Orsiera è pieno di neve.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Orsiera - Il canale verso il colletto Via Normale Monte Orsiera - Il tratto di cresta rocciosa Via Normale Monte Orsiera - Sulle rocce della cima
Il canale verso il colletto Il tratto di cresta rocciosa Sulle rocce della cima


  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Libri suggeriti sulle Alpi Occidentali:


A piedi in Alta Val Chisone  A piedi in Alta Valle Susa  Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone  Montagne di Valsusa  Sentieri in Ossola e Valsesia  Trekking sulle Alpi di Torino  A piedi in Piemonte - Vol. 1  A piedi in Piemonte - Vol. 2
Alta Valsesia  Val Bognanco  Val Divedro  Val Formazza  Val Formazza  Valle Antrona  Valle Anzasca Est  Valle Anzasca Ovest
Valsesia Nord Est  Valsesia Nord Ovest  Valsesia Sud Est  Valsesia Sud Ovest  Alpe Devero  Monte Rosa  Val Formazza  Valsesia 
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> A piedi in Alta Val Chisone
           >> A piedi in Alta Valle Susa
           >> Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone
           >> Un passo verso il cielo
           >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>

Corso di alta montagna

Corso di alta montagna
Due weekend per imparare a muoversi in autonomia sui terreni d'alta quota
Regione: Trentino Alto Adige - Adamello-Carè Alto
Data: 17/06/2023   Durata: 4 g   Difficoltà: AD


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer