|
|
|
Cima Carega |
Regione: Veneto (Verona) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti Provincia: Verona Punto di partenza: Rif. Revolto (q.1336 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 923 m - Totale: 1846 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,20 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Da Verona si prende la statale della val d'Illasi fino a Giazza e poi si prosegue per la stretta strada asfaltata fino in prossimità del rifugio Revolto dove si parcheggia nei dintorni.
Dal rifugio Revolto si prende il sentiero 189 che sale nel bosco e tagliando alcuni tornanti di una stradina militare si giunge in breve al rifugio Passo Pertica. Superato il passo si prosegue sulla strada militare e superato il secondo tornante si percorrono ancora un centinaio di metri, fino a trovare sulla sinistra l'indicazione s.108 delle creste. Si sale in mezzo ai cespugli e radici di pino mugo per un lungo tratto fino a giungere in prossimità di un ripido canalone che faticosamente ci porta sul crinale in prossimità di cima Tibet. Da qui si prosegue a destra per cresta superando cima Madonnina e altri 2 rilievi e in circa 1 ora si giunge al rifugio Fraccaroli. Ora in breve si sale per roccette alla panoramica cima.
Per il ritorno abbiamo deciso di seguire il comodo sentiero (157) verso Bocchetta Mosca. Incontriamo lungo il cammino un grifone di pietra probabilmente lasciato dalle truppe austro-ungariche durante la guerra. In breve giunti alla bocchetta si devia per il sentiero 192 e si raggiunge il rifugio Scalorbi, dal qule prendiamo la strada militare che ci riporta al passo pertica.e in breve per il sentiero seguito al mattino al rifugio Revolto ccompletando cosi un bel giro ad anello.
![]() ![]() |
||