Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Cima Crocette - 1896 m


Relazione della salita - Cima n° 2995


Via Normale Cima Crocette

Cima Crocette dal sentiero che scende al Rifugio Lidesh
Regione: Piemonte (VerbaniaItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca

Provincia: Verbania

Punto di partenza: Finero (q. 896 m)

Versante di salita: N-NW

Dislivello di salita: 1380 m - Totale: 2760 m

Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Valle: Val Cannobina - Altre cime della Val Cannobina
Punti di appoggio: Rif. Lidesh (q. 1570 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS - Lago Maggiore - Lago di Varese; 1:50000
Autore: Irene G.  Profilo di Irene G. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 23/04/2017
Data pubblicazione: 25/04/2017
N° di visualizzazioni: 3013
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

La Cima Crocette è una cima minore posta sulla linea di confine tra la selvaggia Val Grande e la Val Cannobina. Questa cima, dai pendii dolci a sud e più impervi e rocciosi sul verante nord, si trova a metà strada tra La Piota e l´imponente mole del Monte Torrione e può essere raggiunta sia da Gurro (percorrendo la cresta da La Piota), sia, come in questo caso, da Finero.


Accesso:

Da Como per A9 uscire a Bellinzona sud, dove si imbocca la cantonale per Locarno. Alla rotonda della Piana di Magadino, riprendere l´autostrada che evita il trafficato centro abitato di Locarno e, oltrepassata la galleria, imboccare la strada per le Centovalli. Superare la dogana e scendere fino a Malesco, dove si prende la deviazione per Finero. Possibilità di parcheggio nei pressi della Chiesa del paese.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio sotto la Chiesa, tornare indietro di circa 100 m a dei segnavia posti su una curva. Abbassarsi di circa 40/50 m verso il ponte sul fiume (q. 865 m), oltrepassato il quale il sentiero conduce, in breve, alla località Provola (q. 938 m). Da questo piccolo nucleo, seguire i segnavia, a tratti bianco-rossi e a tratti giallo-rossi, in un bel bosco di faggi. Inizialmente il sentiero, in alcuni punti poco evidente ma sempre ben segnalato, sale ripido nel bosco, per poi iniziare a compiere numerosi sali e scendi per portarsi sul versante della Val Cannobina. Superati un paio di passaggi attrezzati con catene che facilitano la progressione, il bosco, piano piano, si dirada, fino a scomparire nei pressi dei ruderi dell´Alpe Mut (q. 1493 m). Dalla sopracitata Alpe, il sentiero, che rientra nuovamente nel bosco di faggi, procede in mezzacosta e piuttosto pianeggiante (breve tratto attrezzato con uno stretto asse in ferro e catena), per aggirare, sulla destra, la cima del Motto Cantè (q. 1618 m). Si guadagna, pertanto, una sorta di pianoro erboso, dal quale si gode di un ottimo panorama. A questo punto, il sentiero svolta a sinistra e raggiunge uno stretto intaglio, dal quale è ora ben visibile la Cima Crocette. Occorre, ora, abbassarsi di circa 60 m fino al sottostante Rifugio Lidesh (q. 1570 m). Proseguire in mezzacosta e con frequenti sali e scendi per circa 40 minuti, fino al Passo delle Crocette (q. 1781 m). Il tratto di sentiero tra il Rifugio Lidesh e il Passo delle Crocette è, in alcuni punti, abbastanza esposto e per nulla largo; inoltre alcuni passaggi sono stati attrezzati con catene. Dal Passo, ignorare i segnavia che proseguono sulla destra, quindi svoltare decisamente a sinistra. Seguendo una labile traccia che si snoda sul filo di cresta, dopo aver rimontato una prima elevazione, si ritrovano dei segnavia, da seguire fino a quando il sentiero segnato comincia ad abbassarsi sul versante della Val Grande. Rimanere, quindi, sempre sul filo di cresta, mai troppo esposto. Oltrepassati alcuni rilievi non quotati, dove potrebbe risultare necessario l´appoggio delle mani, si guadagna, infine, l´omino di vetta della Cima Crocette (15/20 minuti dal Passo).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ascensione che si svolge in ambiente selvaggio e poco frequentato. Consigliata soprattutto nelle mezze stagioni, data la quota non altissima.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Crocette - Rifugio Lidesh e, alle spalle, la Cima Crocette
Via Normale Cima Crocette - Lungo il sentiero che, in mezzacosta, conduce al Passo delle Crocette
Via Normale Cima Crocette - In cresta durante la discesa dalla vetta
Rifugio Lidesh e, alle spalle, la Cima Crocette Lungo il sentiero che, in mezzacosta, conduce al Passo delle Crocette In cresta durante la discesa dalla vetta

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 25/04/2017 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer