|
|
|
I Dossoni e cime limitrofe visti da sud |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Pietra Rossa Provincia: Brescia Punto di partenza: Bivio per Malga Andrina presso Valle di Grom, Passo del Mortirolo, Monno (q. 2060 m. ca.) Versante di salita: E Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1800 m Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: metà giugno - fine ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
I Dossoni, dopo il Monte Serottini, sono il principale rilievo della porzione adiacente al Passo del Mortirolo del selvaggio Gruppo della Pietra Rossa. Essi non si notano molto dai classici punti di osservazione perché nascosti dalle Cime di Grom o surclassati, appunto, dal Serottini. La cima principale (m. 2910), che si presenta come una poderosa ma quasi mai repulsiva elevazione, sorge all´incontro di tre creste: la Nord - proveniente dal Pizzo Tre Confini – la Est – che la collega al Passo di Val Andrina - e la Sud-Ovest - che culmina con la cima minore (m. 2856) e si dirige, rocciosa, dentellata ed affilatissima, verso le Cime di Grom.
Dalla Valtellina (Mazzo o Grosio) o dalla Valcamonica (Monno), si prende la strada per il Mortirolo (Passo della Foppa). Poco oltre il Passo (per chi proviene dalla Valtellina), o poco prima (per chi proviene dalla Valcamonica), ad un centinaio di metri di distanza dall´Albergo Passo del Mortirolo, si imbocca la piccola stradina asfaltata (indicazioni per Loc. Pianaccio - Malghe Varadega, Andrina, Salina, Bighera) che si inoltra in Valle Varadega e successivamente in Valle di Grom conducendo alla Malga Salina Bassa. Dopo circa tre chilometri, sulla sinistra si dirama una stradina sterrata che conduce alla vicinissima e ben visibile Malga Andrina. Si parcheggia qui, nelle vicinanze di un tavolino con panchine e di una fontanella in pietra (m. 2060 ca.).
Si risale brevemente la strada sterrata che, in pochi minuti, conduce a Malga Andrina (m. 2092). Dalla malga, si prosegue sul sentiero che risale il soprastante impluvio e, successivamente, con direzione NE, percorre le pendici sud-orientali delle Cime di Grom fino a portarsi all´imbocco della Val Andrina - racchiusa tra il Monte Seroti, I Dossoni e le Cime di Grom -, apparentemente sbarrata da una fascia rocciosa. Il sentiero ora passa al di là del corso d´acqua e, con lungo ma piacevole tracciato, transitando nelle vicinanze dei Laghi di Grom (m. 2342, 2412), risale tutto il lato sinistro orografico della valle fino a raggiungere l´ampia e panoramica sella del Passo di Val Andrina (m. 2638 - ore 2), suo punto culminante.
Dal Passo, seguendo una traccia con ometti di pietre, si punta in direzione W e, con alcuni tornanti, si inizia a risalire l´erta dorsale E dei Dossoni. Più in alto, con pendenze lievemente più moderate, ci si tiene sulla sinistra, lambendo il margine che da sulla Val Andrina e, agevolmente, si guadagna la larga Spalla Sud della cima principale dei Dossoni, dalla quale di fronte a noi è ben visibile anche l´altra cima minore (la quale, da qui, è accessibile direttamente). Ora si piega a destra (N) e, dapprima ripidamente, in seguito quasi in piano, si percorre il docile tratto di cresta che ci separa dalla cima principale dei Dossoni (m. 2910, ore 2¾ dal punto di partenza, fantastico panorama a 360°). Se da qui si vuole fare una puntatina anche sulla cima minore, conviene abbassarsi direttamente sulla Cresta Sud-Ovest che, in dieci minuti, conduce sulla seconda sommità dei Dossoni (m. 2856)
Come per la salita.
In alternativa, tornati al Passo di Val Andrina si può scendere in direzione Nord su sentiero segnato, portandosi nella bella conca dei Laghi Seroti. Giunti ad un bivio all´incirca ad una quota di 2570 m., si prende a destra (SE) il sentiero n. 73 che scende in Val Bighera. Giunti nella bella piana del Lago Seroti Inferiore (m. 2196, 50 min.) si tiene la destra (S), si costeggia il lago e si prosegue lungamente a mezza costa in un bel cespuglieto di rododendro. Più avanti, si lascia a sinistra la deviazione per la Malga Val Bighera (visibile in basso) e si prosegue in costa lungo il sentiero n. 73A fino a raggiungere la carrozzabile in località Col Carette di Val Bighera (m. 2083). Qui si devia a destra (SW), seguendo un sentierino su prati che, in breve, conduce a Malga Salina Bassa (m. 2100) e, da questa, seguendo la sottostante strada asfaltata, in breve al punto di partenza (ore 1,45 dal Passo di Val Andrina).
Facile ed appagante salita in ambiente solitario, su due cime semi-sconosciute che regalano panorami mozzafiato. Con le giuste condizioni di sicurezza, la salita risulta meravigliosa se effettuata con ambiente innevato. In questo caso però, è necessario possedere un´ottima capacità tecnica nel valutare la stabilità del manto nevoso. Data la varietà di itinerari e di attività possibili, la zona del Mortirolo si presta alla frequentazione escursionistica ed alpinistica per quasi tutta la durata dell´anno.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |