Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Cime di Grom - 2773 m


Relazione della salita - Cima n° 2962


Via Normale Cime di Grom

L’itinerario della cresta SSW, ripreso alla partenza
Regione: Lombardia (BresciaItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Pietra Rossa

Provincia: Brescia

Punto di partenza: Strada Passo del Mortirolo – Colle di Val Bighera (q. 2090 m)

Versante di salita: SSW-SSE

Dislivello di salita: 680 m - Totale: 1360 m

Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,30 h

Periodo consigliato: da maggio a novembre

Punti di appoggio: Albergo Alto (q. 1792 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   E (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 94 – Edolo - Aprica 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 08/12/2016
Data pubblicazione: 21/12/2016
N° di visualizzazioni: 10842
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Le Cime di Grom si trovano a NE del Passo del Mortirolo, esattamente tra la Valle di Varadega ad W e la Valle Andrina ad E. La denominazione al plurale non è comunque appropriata, dato che la cima è una sola e ben individuata. Dal lato meridionale la montagna si presenta con una slanciata pala erbosa, delimitata dalle creste SSW e SSE, dove si svolgono le due vie normali proposte nelle presente relazione. Entrambe, di difficoltà E/EE, sono un po’ ripide nella parte superiore ma non presentano alcun passaggio impegnativo od esposto.


Accesso:

Dal Passo del Mortirolo, in prossimità dell’Albergo Alto, si percorre verso E la strada per il Colle di Val Bighera. Giunti a circa (q. 2090 m), circa 250 metri prima di Malga Andrina, si offrono almeno due possibilità per raggiungere la vetta. La prima è quella di parcheggiare in uno spiazzo a sinistra della strada e, seguendo la segnaletica, salire lungo il sentiero della cresta SSW. La seconda è di proseguire ancora lungo la stradina asfaltata fino a Malga Andrina e salire lungo la cresta SSE. In questo caso non è però presente alcun sentiero o segnaletica ma il percorso è altrettanto ben individuabile e facile.


Descrizione della salita:

PER LA CRESTA SSW
Dal parcheggio si imbocca il sentiero che inizia a salire nel pascolo e poi con larghe svolte lungo la dorsale erbosa. Nella parte medio-superiore la traccia, che si mantiene sempre un poco a destra del filo di cresta, alterna tratti erbosi a rocce affioranti, fino a raggiungere una specie di anticima. Per l’elementare cresta di collegamento si perviene infine alla vetta.

PER LA CRESTA SSE
Da Malga Andrina, con percorso evidente, si sale lungo il pascolo in direzione NNE. I salti rocciosi che si trovano alla base della larga dorsale vengono aggirati utilizzando uno dei numerosi ed elementari canali erbosi. Poi si sale senza percorso obbligato lungo i ripidi prati, appoggiando sempre a sinistra del filo di cresta. Nella parte sommitale un pendio di pietraie conduce in vetta senza alcuna difficoltà.


Discesa:

Come per la salita. Tuttavia è consigliabile la traversata, salire lungo la cresta SSW e scendere da quella SSE, o viceversa.


© VieNormali.it

Via Normale Cime di Grom - L’itinerario della cresta SSE, ripreso da Malga Andrina
Via Normale Cime di Grom - In salita, sulla cresta SSW
Via Normale Cime di Grom - In discesa, dalla cresta SSE
L’itinerario della cresta SSE, ripreso da Malga Andrina In salita, sulla cresta SSW In discesa, dalla cresta SSE

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 21/12/2016 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer