|
|
|
Il Pizzo del Sole visto dalle Pipe |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Santa Maria Provincia: Estero Punto di partenza: Stazione infopoint in località Casaccia (q. 1809 m). Versante di salita: NE Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,15 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Pizzo del Sole è una bella e selvaggia piramide situata sullo spartiacque tra la Val Leventina e la Valle Santa Maria, che conduce al Passo del Lucomagno. La vetta può essere raggiunta sia da Carì, sia, come nel nostro caso, dalla località Casaccia. La salita da questo versante si svolge prevalentemente in assenza di segnaletica, tuttavia è sempre ben evidente.
Da Como per A9, proseguire in direzione S. Gottardo, uscita Biasca. Da Biasca imboccare la cantonale per il Passo del Lucomagno. Oltrepassate le località di Campra e Acquacalda, si raggiunge l´infopoint in località Casaccia (sulla destra della strada), dove si parcheggia (giornaliero: 5 CHF).
Dal parcheggio attraversare la strada del Passo e, in leggera discesa raggiungere il ponte in legno sul fiume Brenno. Una volta superato il ponte, il sentiero entra in una suggestiva pineta di cirmoli e, in leggera salita, conduce agli alpeggi di Campo Solario (q. 1848 m), Stabbio Nuovo (q. 1856 m) e, poco più in alto, Lareccio (q. 1909 m). Da quest´ultima località, proseguire sempre in direzione del Passo del Sole, su sentiero ben segnato. La traccia si sviluppa ora in un bel lariceto, per poi sbucare in uno splendido pianoro dove sorge il Lago dei Canali e dal quale è possibile ammirare la slanciata piramide del Pizzo del Sole (q. 2180 m e 1,30h circa dalla partenza). Dal Lago continuare ancora per qualche minuto in direzione del Passo, fino a dei cartelli indicatori posti in località Canali di Lareccio (q. 2232 m). Abbandonare quindi la traccia per il Passo del Sole e svoltare a sinistra in direzione del Passo Predèlp. Alla (q. 2190 m) circa, lasciare il tracciato per il Passo di Predèlp e svoltare decisamente a destra in direzione della Bassa di Sou, caratteristico valico posto tra le Pipe e l´Uomo del Pruch. Da qui in avanti segnavia e tracce sono totalmente inesistenti, tuttavia il percorso è sempre ben evidente e intuibile (vedi seconda immagine di dettaglio). Dalla sopracitata (q. 2190 m), risalire il vallone tenendosi inizialmente sulla sinistra del torrente per poi attraversarlo e aggirare, sempre sulla sinistra, una prima placconata rocciosa. Spostarsi ora sulla destra della vallata per aggirare una seconda prominenza rocciosa. A questo punto si raggiunge un ampio altopiano. Tenendosi sempre sulla destra, lo si attraversa e ci si porta presso un´ampia fascia detritica. I grossi ometti del Passo sono ora ben visibili e, cercando il percorso migliore e più agevole, si raggiunge, infine, la Bassa di Sou (q. 2442 m e 2,30h circa dalla partenza). Da qui in avanti ricompare magicamente qualche ometto. Ad ogni modo dal Passo svoltare decisamente a destra e seguire la larga dorsale detritica che, per rade tracce di sentiero e blocchi rocciosi, conduce in cima ad una prima elevazione rocciosa con grosso ometto: Le Pipe (q. 2666 m). Da questa prima cima è possibile ammirare l´intera cresta da percorrere fino alla vetta del Pizzo del Sole. Scendere per qualche metro fino a raggiungere una specie di valico, quindi proseguire sempre sul filo di cresta, che diventa via via sempre più ripida e affilata fino a guadagnare l´omino di vetta.
Come per la salita. Oppure dalla vetta scendere per cresta in direzione del Piz Pecianett (W). Rimanendo sempre sul filo di cresta, a tratti un poco esposto, si raggiunge la Bassa di Pos Lei, forcella posta tra il Pecianett e il Pizzo del Sole (q. 2592 m). Da questo valico, cercando il percorso migliore, svoltare decisamente a destra e, per ripide placche rocciose e sbiadite tracce di passaggio, si raggiunge il vasto pianoro detritico di Pos Pècian. A questo punto cercando di perdere meno quota possibile dirigersi in direzione del Passo del Sole, valico posto tra l´omonima vetta e il Pizzo delle Colombe (q. 2376 m). Dal Passo, una volta tornati alla località Canali di Lareccio, come per la salita.
Il percorso dalla Bassa di Sou alle Pipe è semplice, tuttavia, in caso di neve, bisogna fare attenzione ai numerosi buchi; il tratto di cresta dalle Pipe al Pizzo del Sole, pur essendo alpinisticamente facile, richiede passo sicuro. Nel caso si volesse concatenare il giro ad anello, bisogna tener presente che dalla Bassa di Pos Lei al Passo del Sole, le tracce e i segnavia sono totalmente inesistenti. Di conseguenza consiglio questa via di discesa solamente per i più esperti. Splendido itinerario che si svolge in ambiente selvaggio e molto poco frequentato.
Verso il Lago dei Canali | Traccia suggerita per raggiungere la Bassa di Sou | In cresta tra le Pipe e il Pizzo del Sole |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |