|
|
|
![]() Cima di Castello vista dalla Vedretta dal Castel Nord |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino Provincia: Estero Punto di partenza: Stazione di arrivo della funivia dell´Albigna (q. 2096 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: giugno - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima di Castello, nonostante sia la vetta più alta della Val Bregaglia (escludendo il Monte Disgrazia), è spesso oscurata dai più famosi Pizzo Badile e Cengalo ed è quindi, ingiustamente, meno conosciuta e frequentata. Questa montagna offre una via di salita sia dall´Italia (pernottando al Rifugio Allievi), sia dalla Svizzera. L´ascesa dalla Svizzera è sicuramente più breve (anche se relativamente) di quella dalla Val Masino, quindi può essere effettuata anche in giornata. Tuttavia bisogna tener conto degli orari della funivia. Il ghiacciaio, a seconda della stagione e dall´innevamento, può richiedere o meno l´utilizzo dei ramponi (consiglio, in ogni caso, di averli dietro, soprattutto per i ripidi pendii finali).
Da Chiavenna seguire la strada per il Passo del Maloja. Superare la dogana e, dopo l´abitato di Vicosoprano, presso la località Pranzaira, sulla destra della strada, parte la funivia per la diga dell´Albigna (al mese di luglio 2016: CHF 22 andata e ritorno; prima corsa h. 7,00; ultima corsa h. 16,45).
Dalla stazione di arrivo della funivia, dirigersi verso la diga che racchiude il bacino del Lago dell´Albigna. Attraversare la diga e seguire le indicazioni per la Capanna Albigna (q. 2336 m), raggiungibile in quaranta minuti circa dalla partenza. Dal rifugio tralasciare sulla sinistra le indicazioni per la Capanna Forno, quindi, seguendo i bolli bianco-azzurri, scendere in direzione del Lago per circa 200m fino ad incontrare un ponte in legno, che permette di attraversare agevolmente il fiume. Oltrepassato il fiume, sempre in leggera discesa, ci si porta all´inizio del sentiero attrezzato con funi metalliche e scalette che, per cengia rocciosa e un po´ esposta, aggira la base della piramide rocciosa della Punta dell´Albigna. Raggiunto il fondo del Lago, svoltare decisamente a sinistra (freccia bianco-azzurra su di un masso). Seguendo i bolli un po´ sbiaditi, gli ometti e le tracce di sentiero, si rimonta un erto pendio detritico fino a guadagnare la ripida morena. Risalire tutta la morena, viaggiando sempre sul filo di questa. In prossimità dell´ultimo ometto visibile, svoltare a destra e, con un lungo traverso (ometti) su blocchi poco stabili, ci si porta sul margine della Vedretta dal Castel Nord (3,00h circa dalla partenza). Si mette, così, piede sul ghiacciaio. Seguire la traccia che, a tratti ripida, aggira alcuni crepacci e conduce alla Bocchetta del Castel, caratteristico passo sulla destra della cima (q. 3106 m e 4,00h dalla partenza). Attraversare il valico, portandosi sulla Vedretta dal Castel Sud. Tenersi inizialmente sulla destra per poi svoltare decisamente a sinistra. Risalire un ripido pendio (40°), puntando ad un gruppo di rocce e detriti. Attraversarlo e, seguendo un ultimo ripido pendio (40°) si perviene all´anticima della Cima di Castello. Per la vetta vera e propria (Madonnina) occorre superare un breve tratto di cresta esposta. Dall´anticima scendere in disarrampicata per qualche metro sul versante della Vedretta del Forno. Percorrere una stretta cengia, infine, con qualche passo di semplice ma abbastanza esposta arrampicata (massimo II), si guadagna l´aerea vetta (1,00h dalla Bocchetta).
Come per la salita.
Salita dal lungo sviluppo (quasi 15 km) e dislivello, ripagata dallo spettacolare panorama e dall´ambiento selvaggio e maestoso. In caso di poco innevamente e ghiaccio affiorante, le difficoltà possono risultare nettamente maggiori. Volendo è possibile spezzare la salita in due giorni, pernottando alla Capanna Albigna.
![]() |
![]() |
![]() |
lungo il filo della morena | in vista della Bocchetta del Castel | dal passo la traccia verso i blocchi detritici da oltrepassare |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |