|
|
|
![]() Percorso |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Civetta Provincia: Belluno Punto di partenza: Casera Vescovà o Bela Mont Versante di salita: E Dislivello di salita: 743 m - Totale: 1486 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,15 h Periodo consigliato: fine giugno-settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La vetta è un contrafforte della cima della Civetta. Separa la valle agordina di Alleghe e la valle zoldana. La cima è rocciosa e sono presenti due croci di ferro.
Dalla Casera Vescovà si procede per il sentiero 561 dell´anello zoldano fino a C.ra di Pioda dove si procede verso il Rifugio Coldai per il sentiero 556.Quando il sentiero si accosta a grossi massi e incontra la scorciatoia che sale ripida e proprio in prossimità di un grosso masso, si lascia il sentiero e si sale puntando verso le pareti a ovest.
Lasciato il sentiero 556 si sale puntando alle pareti verticali mantenendo la direzione ovest. Una volta giunti alle pareti si incontrerà una grande grotta sempre umida e nera. Da qui procedere parallelamente e vicino alla parete fino all´accesso del canalone che inizia a salire ripido. Subito all´accesso del canalone c´è uno sbarramento roccioso inclinato alto appena 1,5 metri ma piuttosto difficile da superare perché verticale e sulla sua sommità non ci sono appigli facili (III°). Si procede poi sempre seguendo il ripido ghiaione, in un primo tempo tenendo la sinistra e poi rimanendosi centrali fino a quando si incontra un canalone che scenda da sinistra. Non salire a sinistra ma proseguire diritti fino allo sbarramento roccioso della vetta. In questo breve tratto tenere la sinistra si incontra un camino che sale a sinistra (I°) per circa 6 metri. Usciti oltre il camino si procede verso la vetta fino a una banca erbosa che si deve salire tenendo la destra in direzione delle rocce basali della vetta (1 bollo rosso). Da li parte una cengetta che attraversa tutta la parete sommitale sboccando su una ripida banca che si deve salire diritta fino alla croce.
Come per la salita.
In tutto il percorso non ci sono ometti o bolle di vernice ad esazione dell´ultimissimo tratto dove si incontra un sentiero segnato da una bolla rossa. La sanità è interessante e spesso si incontrano camosci. Attenzione al tratto nel canalone che, se bagnato, è piuttosto scivoloso. Attenzione anche a sassi o massi apparentemente stabili.
![]() |
![]() |
![]() |
Punto di partenza del percorso (stacco dal sentiero 556) | Passaggio all´imbocco del canalone | panorama della Civetta dalla cima |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |