|
|
|
![]() Via di salita dall´Alpe Campo |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Sondrio Punto di partenza: Pra Pincée (q. 917 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 1550 m - Totale: 3100 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il PIzzo Rabbi si trova sulla catena che dal Sasso Canale a E giunge fino al Pizzo Paglia a W. Si affaccia dolcemente a S sulla Valle di Darengo con il paese di Livo e sovrasta un tratto dell´Alta Via dei Monti Lariani con il Bivacco Petazzi. A N si impone con le sue pareti che incombono sulla conca dell´Alpe Campo e la Val Garzelli tributaria della Valle Bodengo. La salita proposta è una alternativa più corta, più bella, a mio parere, e meglio segnalata di quella proposta da Piero Vardinelli cui va sicuramente il merito della scoperta di questa cima. Tutto il tracciato di salita è ben segnalato ed il sentiero è evidente. Ove si perde un poco nei prati di alta quota soccorrono i numerosi ometti. Unico tratto da fare con un minimo di attenzione è il canale che porta all´intaglio della Bocchetta del Cannone a quota 2260. Ad inizio stagione consigliato avere nello zaino i ramponi per superare detto canale che presenta una pendenza massima di 35°. La strada che sale da Gordona è a pagamento (6 euro con ritiro permesso presso il bar al centro del paese vicino alla chiesa) ed è stretta ma percorribile da ogni tipo di autovettura. La Valle Bodengo è molto bella con i suoi boschi di castagni ed offre scorci di sicuro fascino soprattutto in autunno ( periodo consigliato per la salita )
Da Milano / Lecco seguire la SS36 fino a Colico poi continuare verso N in direzione di Chiavenna. In località Prata Camponaccio poco prima del Moreschi prendere a sinistra per Gordona. Raggiungere il centro del paese e procurarsi il permesso di accesso ( 6 Euro ) alla Valle Bodengo in un bar nel centro del paese di fianco alla chiesa. Prendere la strada asfaltata che sale con tornanti e svolte sul fianco della montagna, superare una strettoia con ponte, entrare nella valle fino alla Località Pra Pimcée a quota 917 m. Parcheggiare l´auto sulla sinistra di fronte all´agriturismo.
Dal parcheggio salire poche decine di metri fino a trovare sulla sinistra il sentiero che scende ad un ponte che consente di attraversare il torrente Boggia, paradiso del rafting, e seguire le indicazioni Alpe Campo (1,30 h). Il sentiero sempre evidente e con frequenti segnalazioni si dirige a S entrando nella Valle Garzelli con dolce pendenza fino all´Alpe Garzelli (q. 1031 m). Qui il sentiero sale ripido, ma ottimamente tracciato, con tornanti lungo il fianco W della valle fra dirupi ed incombenti pareti fino a portare, con un traverso, all´Alpe Campo (q. 1656 m). Magnifico e fiabesco roccolo di baite molto ben ristrutturate posizionate in un ampia conca al cospetto delle pareti N del Ledù e del Rabbi rispettivamente a sinistra e destra della Bocchetta del Cannone. L´ambiente è molto bello e si presta ad una breve sosta anche per rifornirsi di acqua. Dal centro delle baite conviene tornare leggermente indietro ed attraversare il torrente su un ponticello. Subito passato il ponticello prendere a sinistra in direzione S cercando il bolli rossi affioranti fra l´erba di pascolo. Se li doveste perdere puntare ad un caratteristico masso di forma piramidale. Da qui il sentiero sale ripido e con qualche zig zag lungo il fianco E della valle per portarsi ad un declivio, caratterizzato da grandi placche di granito, che conduce all´attacco del canale di salta alla Bocchetta del Cannone. In questo tratto il sentiero non sempre è evidente e le segnalazioni si possono perdere, ma i numerosi ometti aiutano molto a seguire la direzione giusta. La vista si allarga sulla Valle Garzelli sottostante, l´Alpe Campo e le montagne attorno. A circa quota 1880 m si incontra, a destra, l´indicazione per l´Alpe Dosso, che può essere un´alternativa in discesa per raggiungere Bodengo, ove termina la strada asfaltata, e da qui ritrovare il punto di partenza di Pra Pincée. La traccia, ora sempre ben segnalata, sale ripida per un canale di sfasciumi, attenti a non smuovere sassi o pietre, fino a toccare la Bocchetta del Cannone (q. 2260 m) a 2 h dall´Alpe Campo (3,30 h dal parcheggio). Dalla bocchetta la vista si apre verso S ed il lago di Como con la macchia rossa del bivacco Petazzi (q. 2245 m), appena sotto ed il suo laghetto. Dalla bocchetta prendere a destra e risalire il largo pendio SE del Pizzo Rabbi tenendosi al di sotto della linea di cresta seguendo labili tracce fino a raggiungere in trenta minuti la vetta.
Dalla vetta si consiglia di raggiungere il Biv. Petazzi percorrendo, senza percorso obbligato, il largo pendio di SE fino ad incrociare la traccia dell´Alta Via dei Monti Lariani , costeggiare il lago Ledù e tornare alla Bocchetta del Cannone. Come già scritto è possibile fare un giro ad anello arrivando a Bodengo prendendo a sinistra le indicazioni per l´Alpe Dosso ben visibili a quota 1880 m circa. Altrimenti seguire esattamente il percorso di salita.
Ascensione di grande soddisfazione e per gli ambienti che attraversa, facile e senza particolari difficoltà se non ad inizio stagione ove si consigliano i ramponi per salire il canale che porta alla Bocchetta del Cannone. La visita al bivacco Petazzi è consigliata anche per verificarne lo stato e riportare eventuali segnalazioni alla Sezione CAI di Dongo proprietaria del bivacco.
![]() |
![]() |
![]() |
Via di salita spalla SE | Panorama di vetta verso N | Biv. Petazzi con la Bocchetta del Cannone e a sx la vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |