|
|
|
![]() Dalla Punta della Croce il percorso verso la vetta |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Pizzo Arera Provincia: Bergamo Punto di partenza: Oltre il Colle, Loc. Pian della Palla (q. 1174 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 845 m - Totale: 1690 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 3,45 h Periodo consigliato: maggio - novembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Una cresta frastagliata di guglie calcaree affioranti da pendii prativi, ecco una definizione tecnica della morfologia dell´Alben. In realtà una visita da queste parti offre un’escursione divertente e completa, che si diparte dalla località di Pian della Palla, poco sopra Oltre il Colle.
Salendo sugli scoscesi prati del piccolo comprensorio sciistico di Oltre il Colle si punta decisamente alla vecchia stazione della seggiovia risalendo la ripida e a volte franosa (attenzione...) traccia che raggiunge il rudere dell´arrivo, distrutto da una imponente frana la cui cicatrice gialla è ben visibile sulla parete rocciosa antistante e che ha sparso attorno grandi detriti (45 min). Ora la traccia sale su pendio aspro deviando verso destra per raggiungere un evidente intaglio riconoscibile al mattino per via della penetrazione degli unici raggi di sole.
Si esce dunque in cresta, risalendola tra gradoni rocciosi e facili roccette (I) fino alla Punta della Croce, ovvero una croce posta sulla vetta che domina Oltre il Colle a quota 1978 m (45 min). Da qui è possibile ammirare a picco il panorama su Oltre il Colle e la Val Serina, nonché visualizzare il percorso ancora da seguire che prevede l´attraversamento di tutta la cresta dell´Alben fino all´evidente croce posta sulla Vetta Principale. Si perde dunque quota raggiungendo il Passo della Forca (m.1808, 15 min.), per poi intraprendere il percorso che in leggero saliscendi e con passaggi su roccette anche all´interno di cavità rocciose, porta in 30-35 min a sedersi sul basamento della bella croce di vetta ed ammirare il panorama verso la pianura verso Sud e verso le belle e verdeggianti valli bergamasche verso Nord, con particolare riguardo all´imponente mole del vicino Pizzo Arera (2512 m), e alla selva di guglie calcaree circondate da rigogliosi boschi che affiorano dalle pendici dell´Alben, nonché alla maestosa conca prativa che con i suoi alpeggi arricchisce il panorama.
Come per la salita, oppure tornando al valico precedentemente descritto e facendo visita al simpaticissimo bivacco lì presente ricavato nella roccia, per tornare al Pian della Palla è interessante intraprendere il sentiero che scende verso Zambla immergendosi nel bosco lungo la pista lastricata con sassi calcarei fino all´incrocio con una mulattiera (1,15h - 1200 m ca.), deviando a sinistra e proseguendo in piano, in circa 20 min si raggiunge nuovamente il Pian della Palla.
Il versante nord ha sentieri franosi e scivolosi in alcuni punti.
![]() |
![]() |
La conca prativa dell’Alben | Pian della Palla dominato dalla II° Croce |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |