|
|
|
![]() La cima dal Passo di Pennes |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Sarentini Provincia: Bolzano Punto di partenza: Passo di Pennes/Penser Joch (q. 2215 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 490 m - Totale: 980 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Corno Bianco di Pennes/Penser Weisshorn è la prima grossa elevazione della dorsale che dal Passo di Pennes si stacca verso ovest. Dal valico si presenta appuntito e lontano. La sua salita è meritevole per la splendida vista che si gode dalla sua vetta.
Da Vipiteno lungo la strada statale 508 si raggiunge il Passo di Pennes (parcheggio).
Dal Passo di Pennes si imbocca il sentiero 12A che in piano o leggera salita porta verso O. Dopo 15 minuti si passa davanti ad un primo laghetto (Penser Joch See, q. 2220 m) per proseguire sul versante meridionale di Punta Rossa/Röthenspitz e raggiungere un´insellatura tra questa e il Gartlspitz dove il panorama si apre verso N. Passati sopra ad una coppia di laghetti (Steinwandseen, q. 2320 m) si sale più ripidamente (passando in mezzo ad una zona di rocce calcaree) fino a giungere al Giogo delle Frane/Gerölljoch (q. 2590 m). Dal passo si attacca l´erta finale lungo un sentiero in parte attrezzato ed esposto dove si richiede attenzione. Giunti in cresta si prosegue pianeggiando per qualche decina di metri fino ad arrivare alla croce di vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
Steinwandseen | La cima dal Giogo delle Frane |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |