|
|
|
![]() L´ultimo tratto per la cima |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Estere Austriache Provincia: Estero Punto di partenza: Lüsens, Lüsener Alm (q.1634 m) Versante di salita: E-S Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3300 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: luglio - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
L´Hoher Seeblaskogel si trova nella zona protetta Ruhegebiet Stubaier Alpen e costituisce un piccolo sottogruppo di forma circolare. La cima presenta versanti ripidi, ad eccezione di quello sud, sul quale si svolge la via normale e dove si trova un piccolo ghiacciaio. La montagna è costituita principalmente da paragneiss, in altre parole rocce metamorfiche del complesso cristallino dell´Ötztal-Stubai.
Nella presente relazione è descritta la via di salita che parte dalla valle Lüsenstal. Per giungerci in auto, dal paese di Gries im Sellrain si svolta verso sud addentrandosi nella Lüsenstal. Dopo il terzo tornante s´imbocca una strada a sinistra proseguendo fino al termine della valle (parcheggio a pagamento, 4 euro). A piedi sulla sinistra orografica si prende dapprima la forestale n. 141, poi il sentiero Dr.-Siemon-Weg, verso il rifugio Westfalenhaus, che si raggiunge in 1,5 h.
Dal rifugio si procede verso sud, sul sentiero nr.137 Dr.-Siemon-Weg, costeggiando il versante est della nostra montagna, fino a raggiungere un bivio presso le morene del ghiacciaio Längentalferner, a circa 2420 m di quota. Si risale il pendio verso W (destra) su traccia segnata, via via sempre più ripida e sdrucciolevole (attenzione in discesa), passando a fianco di una lingua di rock glacier, addentrandosi così nel circo glaciale del versante sud. Quando la pendenza diminuisce, la traccia non è più segnata e si seguono i rari ometti risalendo ora verso nord su detriti e massi, seppur non ci sia passaggio obbligato. Giunti al ghiacciaio, piccolo e non crepacciato allo stato attuale, si può salire su blocchi costeggiandolo sul versante orografico destro, intercettando la via che sale dal rifugio Winnebachseehütte, oppure affrontare direttamente il ghiacciaio. In tal caso possono essere utili i ramponi in presenza di ghiaccio vivo, seppur la pendenza sia minima (ca. 20-25°). Si raggiunge il versante sud-est, risalendolo in diagonale verso sinistra su percorso non obbligato poco sotto la cresta, fino alle roccette sommitali che rappresentano il passaggio chiave, superabile con un II grado poco esposto. Su altre relazioni viene descritta la cresta est con un I grado (3 h ca. dal rifugio).
Come per la salita.
Lo sviluppo del percorso risulta di 18 km. Con analogo dislivello e sviluppo di poco più corto la cima è raggiungibile anche da Winnebach, nella valle Sulztal laterale dell´Ötztal. Il panorama è dominato dalle alte e verticali pareti ovest del Lüsener Fernerkogel (3298m) e dell´Hinterer Brunnenkogel (3325m), dette Brunnenkogelwände.
![]() |
![]() |
![]() |
La cima vista da est | Il passaggio chiave, II grado | Panorama verso sud dalla cima |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |