|
|
|
L’itinerario della cresta N della Cima Sasso Chiaro, da NNW |
Regione: Lombardia (Sondrio)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Sondrio Punto di partenza: Fienili Arale (q. 1560 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 835 m - Totale: 1670 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Sebbene non sia tra le cime più elevate del gruppo è nominata a chiare lettere su tutte le carte ed è abbastanza nota, frequentata anche come meta scialpinistica. La via normale proposta della cresta N è sicuramente la più facile per raggiungere la vetta. Sia il pendio che la precede sia la cresta vera e propria, non sono mai troppo ripidi e non presentano alcun passaggio impegnativo.
Agli escursionisti più esperti è consigliabile la traversata Cima Sasso Chiaro – Cima Querciada (vedi relazione e immagini di questa traversata).
A San Pietro Berbenno si abbandona la S.S. 38 e si seguono le indicazioni per Fusine. Raggiunta questa località in prossimità di un’ampia curva verso sinistra, si tralasciano le strade sulla destra che condurrebbero all’interno del paese e si prosegue sulla strada rettilinea. Raggiunto un successivo incrocio, si svolta a sinistra e circa 1 km più avanti si arriva a Cedrasco. Subito dopo il cartello d’inizio paese, si svolta a destra (cartello Valcervia) e si sale di fianco al torrente Cervio. Al termine di questo tratto rettilineo, si lascia a sinistra la piazzetta della chiesa e si prosegue a destra. Poco più avanti s’imbocca, verso sinistra, la stradina che dopo circa 12 km conduce ai Fienili Arale. L’accesso su questa stradina è consentito previo acquisto del permesso presso qualche bar (ma è difficile trovarne uno aperto il mattino presto). Il manto stradale è quasi interamente asfaltato o cementato ed è quindi percorribile da un normale veicolo. È comunque richiesta massima prudenza, dato che la strada è stretta, soggetta a caduta pietre e in diversi tratti priva di protezioni. Raggiunti i Fienili Arale si parcheggia in un ampio spiazzo, pochi metri sopra la strada.
Dal parcheggio ci s’incammina lungo la strada sterrata, verso S e poco più avanti, a un bivio, si prende a sinistra. La strada sale gradatamente, oltrepassa alcune baite e casere, compiendo complessivamente 4 tornanti. Cento metri dopo il 4° tornante, sulla sinistra c’è una baita. Poco più avanti, circa venti metri dopo la baita, si abbandona la sterrata e si prende una traccia, non segnalata, che inizialmente sale parallela alla strada, in direzione SE. Dopo una cinquantina di metri essa volge a sinistra, verso monte e, dopo un breve tratto nel prato dove la traccia è poco marcata, si addentra nel bosco.
Il sentiero, ora ben marcato, sale per un centinaio di metri e termina presso la Baita Barech (q. 2003 m), situata al centro di una piccola radura. Da questa baita, seguendo una traccia, si traversa in piano verso destra. In breve si raggiunge una fontana e una vasta radura, dominata all’orizzonte dalla Cima Sasso Chiaro, riconoscibile per le sue rocce di un grigio molto chiaro, da cui deriva il nome.
Con percorso evidente, ma senza traccia, ora si sale lungo i prati, fino ad arrivare a una baita diroccata. Trenta metri sopra c’è un vasto avvallamento che scende dalla Sella (q. 2305 m, né quotata né nominata sulla carta della Kompass) e che divide la Cima Pizzinversa a sinistra, dalla Cima Sasso Chiaro a destra. Si risale l’avvallamento pietroso, volgendo gradualmente verso destra e si arriva nel punto in cui è stata ripresa l’immagine principale, ai piedi del versante NW della Cima Sasso Chiaro.
Il percorso appare ora evidente e il pendio che ci attende non è nemmeno tanto ripido, c’è anche una labile traccia che sale. Si aggira a destra una fascia di rocce, poi si traversa a sinistra, al disopra delle rocce stesse e si va a raggiungere una sella erbosa sulla cresta N. Infine, si segue la cresta N, larga e facile, appoggiando talvolta a destra del filo, fino a raggiungere la vetta.
Abbiamo due possibilità:
1°) Come per la salita.
2°) Lungo la traversata citata nell’introduzione.
In salita, verso la cresta N | La larga sella dove si raggiunge la cresta N | La facile cresta N della Cima Sasso Chiaro |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||